Jeep Avenger 2024, arriva anche il mild hybrid e porta il cambio automatico
E’ un’offerta che si arricchisce, quella di Jeep Avenger, che chiude il 2023 annunciando l’apertura degli ordini su Avenger E-Hybrid a fine novembre, ovvero, sul modello dall’elettrificazione soft, rispetto al suv nel formato elettrico a batteria. Se finora ha convinto sul mercato soprattutto con la versione turbo benzina 1.2 litri, c’è da attendersi una quota importante di preferenze destinata alla versione mild hybrid a 48 volt.
In attesa che Jeep comunichi i prezzi di listino delle tre versioni – Altitude, Longitude, Summit – con le quali anche la versione E-Hybrid sarà offerta, conosciamo le caratteristiche tecniche, i miglioramenti in termini di consumi e l’arricchimento della dotazione optional.
JEEP AVENGER E-HYBRID
L’impostazione tecnica ricalca quella già di altri modelli Stellantis. L’elettrificazione mild hybrid è ottenuta sul cambio doppia frizione 6 marce, l’e-DSC. All’interno della scatola del cambio troviamo anche l’inverter, la centralina di controllo e il motogeneratore da 28 cavalli e 55 Nm di coppia. Agisce sulla trasmissione, offrendo la possibilità di brevi manovre a trazione esclusivamente elettrica, quali possono essere le operazioni di parcheggio o l’avanzare nel traffico ad andatura ridotta. C’è però dell’altro, oltre al recupero dell’energia durante le decelerazioni, energia allocata nella batteria a 48 volt.
Il supporto del mild hybrid – con anche il super-alternatore a cinghia – per estendere le fasi di start&stop, consentendo lo spegnimento del motore già dai 30 km/h. Così avviene un veleggiamento che porta allo stop dell’auto. Uguale coasting si verifica nella marcia su strade extraurbane, per una durata massima di un chilometro. Il supporto del motorino elettrico fa sé che si possa veleggiare sfruttando l’abbrivio guadagnato e la pendenza del percorso, riducendo i consumi. E’ il punto focale di Jeep Avenger E-Hybrid.
Rispetto alla motorizzazione 1.2 litri 100 cavalli con cambio manuale 6 marce, la mild hybrid 100 cavalli riduce fino al 15% i consumi e le emissioni di Co2, rispettivamente dichiarate a partire da 5,1 lt/100 km e 111 g/km. Restano invariate le prestazioni, con la medesima accelerazione da 0 a 100 orari, dichiarata in 11″. Scegliere Avenger E-Hybrid è anche l’unica opportunità di guidare il suv con cambio automatico, un doppia frizione dotato delle palette dietro al volante.
Tornando alle funzioni specifiche del mild hybrid avanzato sviluppato da Stellantis, il suv si avvia e compie i primi metri sempre sfruttando la trazione elettrica, prima che subentri il motore termico. Ovviamente è necessario che la carica della batteria sia sufficiente.
DOTAZIONE
L’occasione del lancio sul mercato della terza motorizzazione su Avenger è sfruttata da Jeep per arricchire la dotazione a richiesta. Debutta il tetto panoramico apribile, l’Open Air, accompagnato dalla possibilità di scegliere i sedili in similpelle dotati della funzione massaggio e la regolazione elettrica lato guida. Proseguendo con le opportunità di personalizzazione, accanto alla strumentazione di serie 7 da pollici, digitale e con informazioni specifiche sul funzionamento del sistema mild hybrid, è disponibile l’alternativa da 10,25 pollici, configurabile nelle informazioni.
DIMENSIONI
Passando all’analisi delle dimensioni, Jeep Avenger si posiziona a 4,08 metri di lunghezza per un’altezza di 1,53 metri, da vero crossover urbano e un passo da 2,55 metri. Dove svetta, Jeep Avenger, è nella disponibilità di spazio. A bordo dichiara 34 litri disseminati in vari spazi portaoggetti, tra plancia e tunnel, contro una media del segmento di 15 litri.
Il bagagliaio, invece, offre ben 380 litri, un valore che si posiziona al di sopra anche dei riferimenti nel segmento delle utilitarie, di pari lunghezza: i progetti a marchio Volkswagen, da 350 litri di volume utile. Il tutto offrendo una soglia di carico a 72 centimetri da terra, è sufficientemente bassa.
AVENGER ELETTRICA E BATTERIA
Prodotta presso l’impianto polacco di Tychy, la Avenger elettrica è sviluppata su architettura e-CMP, già nota. E’ una piattaforma a 400 volt e con batteria da 54 kWh. Il motore elettrico eroga 156 cavalli e 260 Nm, sono i valori dell’aggiornamento più recente di tale sistema elettrico, portato anche su Peugeot e-208.
Due ruote motrici, anteriori, non manca il Selec Terrain. Può confondere i fanatici Jeep, poiché non v’è nessuna trazione integrale da regolare nei parametri di funzionamento.
È esclusivamente un selettore che modifica l’erogazione della coppia per garantire la migliore motricità possibile su fondi a bassa aderenza. Il controllo di trazione, l’ESP, l’erogazione del motore, sono tutti elementi personalizzati nel loro funzionamento dalle sei modalità del Selec Terrain: Normal, Eco, Sport, Snow, Mud, Sand.
Nessun altro suv urbano raggiunge una luce libera da terra ampia quanto Avenger – che poggia su cerchi da 18 pollici -, con un’altezza di 20 centimetri: sarà agevole affrontare gli sterrati, assistiti in discesa dall’Hill Descent Control di serie.
AUTONOMIA DI MARCIA E RICARICA
Andando nel dettaglio del sistema elettrico, l’autonomia dichiarata è di 400 km nel ciclo WLTP, che diventano 550 km nel ciclo WLTP a bassa intensità, urbano. Quanto al consumo dichiarato, Jeep indica in 15,9 kWh/100 km il dato di riferimento.
La batteria è installata al di sotto del pianale, è ovviamente agli ioni di litio e si ricarica in corrente alternata a 11 kW. Servono 5 ore e mezza per completare la carica, da 0 a 100%.
I tempi si accorciano in corrente continua e 100 kW, massima potenza di ricarica: 24 minuti e si passa dal 20% all’80% di carica residua. In tre minuti si ha energia sufficiente per coprire 30 km.
DESIGN, INTERNI E INFOTAINMENT
È un bel suv, Jeep Avenger. Il design è moderno e riesce a distinguersi rispetto ad altri progetti gemelli nella tecnica. Molto interessante la funzionalità d’uso ricercata all’interno. La tasca ricavata in plancia rimanda un po’ alla prima Panda, poi il tunnel accoglie due ampi vani portaoggetti, richiudibili.
Nella parte alta della plancia, spazio all’infotainment da 10,25 pollici. Di serie lo Uconnect, con Apple CarPlay e Android Auto, ma soprattutto 6 pagine personalizzabili con i widget, fino a 12 per pagina. È abbinato a una strumentazione che si potrà scegliere tra le misure da 7 o 10,25 pollici. Quanto ai materiali, pregevole la cura dedicata ai sedili, con rivestimenti parzialmente in pelle. Saranno inserti su tessuti ottenuti da materiali riciclati.
Nulla di inedito sul fronte degli Adas. Il Livello 2 è una dotazione proposta dall’Avenger elettrico, con cruise control adattivo e mantenimento attivo del centro della corsia; il Traffic Jam Assist è in grado di gestire la traiettoria e andatura dell’auto in modo autonomo nella marcia in coda e a basse velocità.
PREZZI E ALLESTIMENTI
Jeep Avenger è sul mercato in quattro allestimenti nella motorizzazione elettrica. Tre per la variante turbo benzina 1.2 litri da 100 cavalli, con cambio manuale: Avenger base, Longitude, Altitude e Summit. I prezzi partono da 24.300 euro, nel caso di Avenger 1.2 100 cavalli; da 35.400 euro per Avenger elettrica 156 cavalli. Di serie, su tutte le Avenger, la dotazione comprende lo Uconnect con schermo da 10,25 pollici e strumentazione da 7 pollici, cruise control, accesso a bordo senza chiave, fari full Led e Adas del mantenimento attivo di carreggiata.
L’allestimento Longitude aggiunge i cerchi in lega da 16 pollici, i sensori posteriori di parcheggio, il climatizzatore automatico. Altitude ha una dotazione arricchita dai cerchi da 17 pollici, i sensori di parcheggio posteriori sull’1.2 benzina, il cruise control adattivo, il portellone ad apertura hands free.
Con l’allestimento Summit, i contenuti ricalcano quelli della 1st Edition (solo elettrica). Un top di gamma Summit completo dei cerchi da 18″, dei vetri oscurati, sedili anteriori riscaldabili, fari full Led anteriori e posteriori (dotati di animazione benvenuto) e, importante, il Livello 2 di assistenza alla guida.
Avenger 1.2 100 cv | Avenger EV | |
base | n.d. | 35.400 euro |
Longitude | 23.300 euro | 37.900 euro |
Altitude | 25.300 euro | 39.900 euro |
Summit | 28.300 euro | 42.900 euro |
1st Edition | n.d. | 39.500 euro |
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo Jeep Avenger 2024, arriva anche il mild hybrid e porta il cambio automatico proviene da Fleet Magazine.