Giugno 17, 2025

Lexus ES restyling moltiplica il comfort e la potenza degli Adas

lexus-es-restyling-moltiplica-il-comfort-e-la-potenza-degli-adas

Il restyling c’è, basta leggere il frontale di Lexus ES 2021 per scoprire i piccoli cambiamenti sul progetto lanciato nel 2018. Un modello che si propone nel segmento delle grandi berline business con il paradigma della motorizzazione full hybrid e di un elevatissimo comfort di marcia. Oltre il restyling, oltre la componente di design, c’è altro, più rilevante, che dice dei progressi di Lexus Es.

Lexus ES restyling

LEXUS ES RESTYLING

ASSETTO

A partire da un affinamento delle sospensioni, la specifica adattiva è in grado di smorzare ancora meglio le frequenze delle asperità a bassa forza. Per semplificare, la valvola di controllo dell’olio all’interno dello stelo dell’ammortizzatore smorza in modo più efficace le basse sollecitazioni. Il tutto si traduce in una migliore esperienza di comfort interno.

Ancora delle sospensioni va segnalato l’incremento della rigidità torsionale degli elementi posteriori, ottenuto con una produzione a doppia lamina anziché singola lamina.

[See image gallery at www.fleetmagazine.com]

Nelle intenzioni dei tecnici Lexus c’era il miglioramento della linearità di comportamento dell’auto, soprattutto ai cambi di direzione alle alte velocità, quale può essere uno scenario di cambio corsia in autostrada. Con l’accorgimento sulle sospensioni posteriori, Lexus dichiara d’aver realizzato una maggiore linearità di risposta tra comando al volante e reazione del posteriore dell’auto.

Leggi anche: LF-Z Electrified è la visione Lexus sull’elettrico

Attenzioni sottili interessano anche il pedale del freno, con una superficie d’appoggio più ampia e regolazioni elettroniche riviste per migliorare il feeling della risposta e ridurre la percezione di vibrazioni. 

DESIGN

Dello stile va registrata la presenza di una calandra rivista, con griglia dal motivo a L ripetute e una riduzione del numero di profili verticali. I fari a led adottano una grafica delle luci diurne modificata, propongono la specifica a proiettore singolo e quella con triplo raggio. Quest’ultima è dotata del BladeScan con abbaglianti adattivi. Rende possibile sviluppare la massima potenza di illuminazione senza abbagliare altri guidatori, merito dello schema a specchio rotante che riflette la luce prodotta dai led. Opera in sinergia con la camera frontale degli Adas, a rilevare quando e dove sono presenti altri mezzi sulla sede stradale.

Lexus Es 2021 F Sport (leggi la prova su strada della berlina) continua a essere l’allestimento sportivo, dotato di cerchi da 19 pollici in nero lucido, dove altre soluzioni – da 17 e 18 pollici – offrono disegni rivisti. Sarà possibile scegliere due nuove colorazioni di ES, il Sonic Platinum e il Sonic Grey, mentre a bordo gli interni introducono rivestimenti e sfumature inedite.

INTERNI

Interni di Lexus ES restyling

Dal bicolore di ES F Sport, anche con sedute bianche e rosse, su schienali dei sedili neri, si spazia agli interni in pelle Forest Brown, l’alternativa pelle sintetica, fino alle finiture in noce, Sumi Black o Dark Brown.

L’affinamento dell’ergonomia dal posto di guida vede l’infotainment più vicino al guidatore di ben 10 centimetri e con una rotazione di 5 gradi. Migliora la prospettiva e la possibilità di operare oltre il touchpad. Soluzioni connesse che passano dalla app Lexus Link, per verificare lo status dell’auto, programmare la manutenzione, localizzare il veicolo. 

ADAS

L’aggiornamento di una berlina executive che guarda alla clientela business e flotte si completa con il miglioramento degli Adas del Lexus Safety System+ (approfondisci i singoli Adas e il funzionamento del pacchetto). Invariato l’hardware – camera mono e radar a onde millimetriche – debutta l’Emergency Steering Assist. E’ un assistete alle manovre di scarto avviate dal guidatore, per aggirare un ostacolo: in questo caso il sistema opera con il rilevamento di pedoni e un rischio di incidente.

Adas di Lexus ES restyling

Il riconoscimento della corsia di marcia è potenziato con algoritmi di intelligenza artificiale, Adas che ha nel Lane Tracing Assist il mantenimento attivo del centro corsia. Con gli ultimi accorgimenti le variazioni di traiettoria sono ancora più fluide. Degli specchietti laterali digitali va detta la superiore definizione dell’immagine, mentre il cruise control adattivo è in grado – Dynamic Driving Cruise Control – di adattare la velocità in prossimità di una curva in funzione del suo raggio di percorrenza.

Lexus Es restyling 2021 verrà introdotta sul mercato europeo entro fine anno. 

L’articolo Lexus ES restyling moltiplica il comfort e la potenza degli Adas proviene da Fleet Magazine.