Mercedes Classe T, van a tutta versatilità: i motori e le dimensioni

Ha gli ingombri di una suv compatto, a leggerne la lunghezza. Lo stile e le attenzioni sono da premium, come impone il marchio. La versatilità, invece, è tipica dei piccoli van. Mescolare bene queste doti restituisce Mercedes Classe T, van pensato per le famiglie, destinato a essere in futuro anche Mercedes EQT, ovvero, la proposta spinta da un motore elettrico.
MERCEDES CLASSE T
Sarà, inoltre, sette posti e passo lungo, ad affiancare il progetto 5 posti e con soluzioni ad altissima funzionalità, come i tavolini ripiegabili integrati agli schienali dei sedili anteriori e rivolti a chi siede in seconda fila.
Il design è apprezzabile, gli stilemi Mercedes sono ben evidenti sul muso, in quello che è un progetto in collaborazione tra Gruppo Mercedes e Renault. I cerchi da 17 pollici, i fari full led, sono alcune delle specificità premium su Classe T.
DIMENSIONI
Vestono un multispazio che, per dimensioni, dice di 4,50 metri in lunghezza su 2,71 metri di passo. In larghezza registriamo 1,86 metri, per quella che è un’altezza generosissima: 1,81 metri.
INTERNI
Il valore descrive al meglio quanto spazio ci sia a bordo, sfruttabile per molteplici configurazioni dei sedili posteriori. Il bagagliaio offre 0,52 metri cubi di volume alla cappelliera, valore che aumenta a dismisura abbattendo gli schienali posteriori e caricando fino al tetto.
Leggi anche: Nuovo Citan, tre proposte in uno
Sta qui la magia degli interni di Mercedes Classe T in rapporto alla lunghezza esterna da suv compatto. Ha tutt’altre prerogative per essere MPV.
Versatilità è poter contare sulle portiere laterali scorrevoli, dall’apertura utile di 61 centimetri per 1,06 metri. Ancora, è nel portellone ad apertura automatizzata e con un’altezza da terra della soglia di carico di appena 56 centimetri. A richiesta, il singolo portellone può essere rimpiazzato da una doppia porta che si apre a 90 gradi con blocco delle ante, oltre a garantire una massima apertura fino a 180 gradi.
INFOTAINMENT
Non vuol dire rinunciare a “dire qualcosa di premium”. E Classe T parla la lingua di soluzioni curate tra materiali dei rivestimenti in pelle Artico e un infotainment MBUX con servizi connessi Mercedes me, assistente personale, navigazione connessa e possibilità di usare lo standard what3words.
ADAS
Ampie le possibilità di personalizzazione, che spaziano dall’apertura e avvio senza chiavi a una componente Adas potenziabile con il Livello 2 del Driving Assistance Package. Il funzionamento congiunto di cruise control adattivo e di Active Steering Assist introduce Classe T nel Livello 2, sommando a molteplici altri dispositivi: cruise control, mantenimento attivo di corsia, rilevamento della soglia di attenzione del guidatore, assistenza alle manovre con rimorchio al seguito.
Leggi anche: Mercedes Sustaneer, il prototipo di furgone sostenibile
MOTORI
Come si farà guidare il van? In tre motorizzazioni, aspettando l’elettrico EQT. Benzina turbo 1.3 litri da 102 cavalli e 200 Nm è Mercedes T 160, dai consumi dichiarati in 6,7 lt/100 km. È la motorizzazione che farà il prezzo d’attacco, in Germania al di sotto dei 30 mila euro.
Mercedes T 160 d è il turbodiesel 95 cavalli 1.5 litri da 5,3 lt/100 km di consumo, mentre il T 180 d declina l’unità millecinque in 116 cavalli e consumi dichiarati da 5,5 lt/100km.
L’articolo Mercedes Classe T, van a tutta versatilità: i motori e le dimensioni proviene da Fleet Magazine.