Dicembre 1, 2023

Mercedes GLE 2023, le novità del restyling: quanta autonomia le PHEV!

Il rinnovamento di metà carriera della Mercedes GLE passa da un restyling, con il quale rinnova pochi dettagli di stile e incide, a fondo, nell’efficienza delle motorizzazioni elettrificate.

Confermate le proposte mild hybrid e ibride plug-in – sia benzina che diesel – il suv di segmento E incrementa la potenza del sistema PHEV e quella di ricarica in corrente continua.

MERCEDES GLE 2023 

Come riconoscere Mercedes GLE restyling? Il design propone un frontale differente nella fascia paraurti, con il pacchetto di stile AMG Line ora di serie. I fari full led High Performance sono anch’essi standard, sfoggiano una firma luminosa dei led diurni inedita e si caratterizzano per avere due moduli. In alternativa, optional, i fari Multibeam Led si riconoscono per i quattro moduli led nel proiettore. 

Mercedes GLE restyling prezzi
Mercedes GLE restyling infotainment
mercedes gle restyling sedili massaggianti
mercedes gle restyling ricarica phev
Mercedes GLE restyling versioni
Mercedes GLE restyling off road
Mercedes GLE restyling motori
Mercedes GLE restyling interni
Mercedes GLE restyling mild hybrid
Mercedes GLE restyling mbux
mercedes gle restyling dimensioni
mercedes gle restyling abitacolo
Mercedes GLE restyling coupe
Mercedes GLE restyling Coupe 2023
mercedes gle restyling consumi
Mercedes GLE restyling autonomia di marcia
Mercedes GLE restyling 5 posti
Mercedes GLE restyling AMG 63
Mercedes GLE restyling
Mercedes GLE restyling adas

Le novità del restyling interessano sia GLE Suv che GLE Coupé. Tra stile e funzione, invece, si posiziona il pacchetto Off-Road. Già presente tra le varianti GLE, migliora nei contenuti con l’introduzione del cofano trasparente. Le immagini riprese sul frontale, elaborate dall’elettronica, vengono mostrate sull’infotainment da 12,3 pollici.

È un supporto utile per muoversi facilmente in fuoristrada, dove la visibilità del terreno è limitata. In abbinamento alle sospensioni Airmatic, il pack Off-Road Engineering varia l’altezza da terra fino a 30 millimetri, per affrontare così i passaggi più impegnativi del fuoristrada.

MOTORI

Il cuore dell’aggiornamento 2023 di Mercedes GLE è nelle motorizzazioni mild hybrid e ibride plug-in. La versione GLE 400e, Phev benzina, eroga 380 cavalli, con un incremento di 40 cavalli rispetto al passato. La GLE 350de, ibrida plug-in turbodiesel, invece, esprime 333 cavalli.

Leggi anche: Mercedes avvia la realizzazione della rete privata di ricarica per i clienti

Differenti nella parte termica, le due GLE PHEV sono accomunate dalla batteria da 31,2 kWh, grazie alla quale raggiungere un’autonomia di marcia fino a 109 km nel caso della GLE Coupé 350de. Il miglior dato di GLE Suv arriva a 105 km. Le operazioni di ricarica avvengono con il caricatore di bordo, da 11 kW in CA, oppure, in CC fino a 60 kW, per una soluzione proposta in optional. 

Mercedes GLE restyling mild hybrid

L’altro volto dell’elettrificazione è nel mild hybrid abbinato alle due GLE diesel e alla GLE 450 benzina. Tutte le proposte del suv, ricordiamo, sono con trazione 4Matic. Il mild hybrid supporta il motore con 20 cavalli e fino a 200 Nm di coppia motrice. Aiuta nello spunto da fermo, in accelerazione, oltre ovviamente a recuperare l’energia nelle fasi di decelerazione.

  GLE 400e GLE 350de GLE 450 GLE 450d GLE 300d
Cavalli

380

333

381

367

269

Consumi

1,1 lt/100 km

0,9 lt/100 km

10,8 lt/100 km

8,6 lt/100 km

7,7 lt/100 km

Aut. Elettrica

92-105 km

89-105 km

Emissioni Co2

Da 19 g/km

Da 16 g/km

Da 216 g/km

Da 199 g/km

Da 179 g/km

Motore

2.0 benzina

2.0 diesel

3.0 benzina

3.0 diesel

2.0 diesel

Dimensioni 4,95 mt in lunghezza; 1,80 mt in altezza; 1,95 in larghezza; 3,00 mt di passo

INTERNI, INFOTAINMENT E ADAS

All’interno della ristilizzata Mercedes GLE 2023, le finiture migliorano con le applicazioni in vero metallo, cromate, intorno alle bocchette del clima. 

La componente infotainment offre l’impianto MBUX di seconda generazione (approfondisci il funzionamento del sistema), con la possibilità di comandare i dispositivi connessi domestici. È la funzione Smart Home.

Mercedes GLE restyling mbux

Per un suv di grandi dimensioni, immaginato per essere uno stradista di livello, le attenzioni classificabili tra gli Adas comprendono anche quelle relative alle operazioni con rimorchio al seguito.

Il Trailer Manoeuvering Assist aiuta il guidatore nelle manovre con rimorchio agganciato, operando in autonomia – entro i 5 km/h – sul volante. Anche il navigatore propone percorsi ottimizzati per la guida con rimorchio al seguito, tracciando gli itinerari migliori.

Sul fronte degli Adas, il restyling di GLE migliora il funzionamento di sistemi già noti: dal Distronic attivo alla correzione sul volante Active Steering Assist, fino al riconoscimento della segnaletica.

CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM

Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.

L’articolo Mercedes GLE 2023, le novità del restyling: quanta autonomia le PHEV! proviene da Fleet Magazine.