MG4 Electric: la sportiva a meno di 30mila euro

“Rendere accessibili a tutti anche i veicoli più innovativi” è questo l’obiettivo dichiarato da Liu Xinyu, CEO SAIC Motor Europe. Quel che il brand del gruppo SAIC vuol fare in Europa è offrire alle nuove generazioni la possibilità di vivere la tradizione sportiva di MG senza rinunciare alle ultime innovazioni in termine di stile e tecnologia.
E la nuova MG4 Electric, svelata il 13 settembre 2022, è l’emblema di questa strategia. Un’auto sportiva, al 100% elettrica e con un listino inferiore ai 30 mila euro.
Approfondisci: “Electric for everyone”, un nuovo capitolo per MG Motor Italy
LA NUOVA MG4 ELECTRIC
Design
Lo stile si ispira a quello delle vetture che hanno fatto la storia di MG, seppur la coerenza con la tradizione si arricchisce di elementi modernissimi e cosmopoliti. Le proporzioni sono slanciate orizzontalmente, con lunga base e ruote posizione all’estremità posteriore. Il tetto è sfilato e culmina in uno spoiler affilatissimo.
Direttamente dal 2022 arriva la modanatura nera che attraversa l’intera fiancata e si ritrova anche nel diffusore posteriore. Sul retro le linee si fanno più scultoree, accentuate dai gruppi ottici a sviluppo orizzontale estesi fino all’estremità con forma a Y. Compatte le dimensioni: 4,3 m di lunghezza, 1,5 m di altezza e 1,8 m di larghezza.
Interni
La ricchezza degli esterni si scontra con il minimalismo lineare degli interni. Niente fronzoli, a favore dello spazio di bordo. Unico vezzo il volante sportivo a due razze. Ben 28 i vani portaoggetti presenti nell’abitacolo, mentre il bagaglio accoglie fino a 363 litri di capacità.
La tecnologia non manca, ma ben condensata in due schermi, cuore del sistema multimediale iSmart, compatibile con Apple Car Play e Android Auto. Le funzioni si controllano tramite la manopola high-tech a portata di mano del driver. Vicino al posto del guidatore anche una postazione di ricarica wireless per lo smartphone.
La nuova piattaforma
MG4 Electric è la prima vettura costruita sulla nuova piattaforma MSP-EV. E innovativa è anche la batteria, la più sottile sul mercato, spessa appena 110mm, perché sviluppata in orizzontale con tecnologia cell-to-pack. Soluzione che, oltre ad aumentare lo spazio interno, abbassa il baricentro aumentando la stabilità.
La potenza massima è di 150 kW, pari a 200 cv, e 250 Nm di coppia. Le prestazioni tradiscono l’animo sportivo, con scatto da 0 a 100 km/h in meno di 8 secondi e 50ms per raggiungere la potenza massima della coppia.
Autonomia e ricarica
Due i formati di batteria disponibili: il primo, da 51 kWh promette un’autonomia fino a 350km. Mentre la più grande versione da 64 kWh dovrebbe raggiungere i 450 km di autonomia. I consumi si attestano attorno ai 16 kWh ogni 100km. La ricarica, invece, richiede 35 minuti, in corrente continua, per passare dal 10 all’80%.
Scopri anche: Le 10 auto elettriche con la maggiore autonomia
Listino e allestimenti
La nuova MG4 Electric è già ordinabile, in 7 diversi colori di carrozzeria e con tre diversi allestimenti: Standard, Comfort e Luxury. Il punto forte è senz’altro il prezzo, si parte da 28.990 euro (inserendosi tra le elettriche più economiche sul mercato). Con 7 anni di garanzia compresi.
Nei prossimi anni, arriveranno anche due ulteriori versioni. Una con batteria da 77 kWh e 550 km di autonomia e una, sportivissima, con doppio motore elettrico e prestazioni in grado di raggiungere i 100 km/h in meno di 4 secondi.

***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo MG4 Electric: la sportiva a meno di 30mila euro proviene da Fleet Magazine.