Marzo 29, 2023

Nuova Hyundai Kona, tutto un altro suv: ecco l’elettrica, aspettando ibrida e benzina

 Siamo al secondo atto e, vale anticiparlo subito, è tutto un altro copione quello che la nuova Hyundai Kona 2023 porta in scena. Diventa un suv urbano decisamente cresciuto nelle dimensioni, a tutto vantaggio dell’abitabilità e delle rinnovate proporzioni.

Compie un balzo netto in termini di qualità percepita, per le soluzioni che sono proposte all’interno come all’esterno. Dove resta fedele all’idea Kona di prima generazione è nell’offerta di ben tre soluzioni alternative di motorizzazione. Arriverà sul mercato nel corso del 2023, lo farà in forma elettrica, full hybrid e con motori benzina. 

NUOVA HYUNDAI KONA

nuova hyundai kona 2023 dimensioni
nuova hyundai kona 2023 interni
nuova hyundai kona 2023 uscita
nuova hyundai kona 2023
nuova hyundai kona 2023 adas
nuova hyundai kona 2023 elettrica autonomia
nuova hyundai kona 2023 batteria
nuova hyundai kona 2023 motori
nuova hyundai kona 2023 infotainment
nuova hyundai kona 2023 5 posti

DIMENSIONI

La nuova Hyundai Kona arriva a 4,35 metri di lunghezza, con un guadagno di 17,6 cm rispetto all’attuale generazione. Cresce anche la larghezza (+2,5 cm) fino a 1,82 metri e soprattutto il passo (+6,0 cm), per un valore di 2,66 metri. In altezza misura 1,57 metri (+2 cm rispetto al passato), mentre la capacità di carico nel bagagliaio è di 466 litri, ai quali Kona elettrica somma lo spazio (ridotto) del bagagliaio anteriore.

DESIGN

È la versione elettrica a guidare design e tecnologia della seconda generazione del crossover. Sono linee muscolose e morbide, molto meno squadrate rispetto alla prima generazione.

Leggi Anche: Ecco com’è fatta la nuova Ioniq 6

All’esterno come a bordo, i giochi di luce dominano, con la Seamless Horizon Lamp, ovvero, una striscia led con design pixel (anche qui, di derivazione Ioniq) che percorre tutta la larghezza della vettura, “confinando” i gruppi ottici alle estremità laterali dei paraurti.

Nuova Hyundai Kona 2023

Le varianti con motore benzina, full hybrid ed elettrico di Hyundai Kona differiscono per il design della griglia. E’ completamente chiusa la fascia frontale sulla Kona Electric. Tutte le motorizzazioni saranno abbinabili all’allestimento sportiveggiante N Line.

Leggi Anche: Nel 2023 si allarga la famiglia Ioniq

MOTORI

Le soluzioni di batteria proposte sull’elettrica sono abbinate a motogeneratori differenziati nella potenza massima. Così, spazio a Kona Electric standard range da 155 cavalli e 255 Nm di coppia, con batteria da 48,4 kWh.

Medesima architettura a 400 volt ma batteria da 65,4 kWh per la Kona Electric Long Range, la cui autonomia di marcia arriva a 490 km e con una potenza del sistema pari a 217 cavalli e 255 Nm. In fase di presentazione non sono state rivelate le soluzioni dedicate al full hybrid (ci aspettiamo la conferma dell’impostazione con motore termico 1.6 litri) né le caratteristiche dei motori benzina della Kona 2023.

INTERNI

nuova hyundai kona 2023 5 posti

Il radicale cambiamento rispetto al passato è evidente anche a bordo. E’ un suv di gran lunga più curato, oltreché spazioso. I due schermi da 12,3 pollici definiscono il design in plancia, dove il selettore del cambio è del tipo a impulsi elettrici (shift-by-wire). Il posizionamento è al volante, così da liberare spazio sul tunnel centrale.

La versione elettrica offre un contenuto apprezzato a partire da Ioniq 5, ovvero, il Vehicle-to-Load. Due prese di corrente sono installate a bordo e all’esterno permettono l’alimentazione di vari dispositivi elettrici personali, sfruttando l’energia del pacco batterie. All’interno si accede anche mediante chiave digitale, utilizzando il proprio smartphone e la tecnologia NFC (funziona anche a smartphone con batteria scarica).

INFOTAINMENT E ADAS

nuova hyundai kona 2023 infotainment

La presenza dei due display da 12,3 pollici non è solo un elemento di stile. Il comparto multimediale connesso è di assoluto livello per i contenuti offerti. C’è l’aggiornabilità over-the-air del sistema (come anche di altre funzioni di bordo), mentre con il Connected Car Navigation Cockpit Hyundai propone un’integrazione di grafiche e stili uniformi tra infotainment e strumentazione. A richiesta, l’head up display da 12 pollici integra i due schermi convenzionali. 

Leggi Anche: Hyundai pronta a ridefinire il concetto di auto

Al capitolo Adas, è una Kona 2023 che offre un Livello 2 di assistenza alla guida avanzato. La frenata d’emergenza opera, infatti, anche agli incroci ed è supportata dall’assistente alle manovre di scarto di un ostacolo.

Al cruise control Smart si affianca la versione predittiva, con le informazioni ricavate dal navigatore per adeguare l’andatura. Ancora, il parcheggio autonomo da remoto permette operazioni comandate dall’esterno dell’auto, per pochi metri e in ingresso/uscita dallo stallo di parcheggio. Il Blind Spot Monitor è un dispositivo attivo, poiché corregge la traiettoria se a rischio collisione nel cambio di corsia.

Non mancano gli “ovvi” Adas del mantenimento attivo di corsia e la guida di Livello 2 in autostrada. L’attenzione del guidatore è monitorata da una camera apposita, che informa l’elettronica in caso di stanchezza o disattenzione, per emettere i relativi alert sonori e visivi.

***

CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM

Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.  

L’articolo Nuova Hyundai Kona, tutto un altro suv: ecco l’elettrica, aspettando ibrida e benzina proviene da Fleet Magazine.