Nuova Mercedes Classe E rivela gli interni e sono un concentrato di alta tecnologia
Inizia a rivelare le soluzioni che porterà su strada dalla prossima estate, quando la nuova Mercedes Classe E arriverà nelle concessionarie europee. Sono i dettagli legati all’elettronica, i contenuti tecnologici e come impattano nel design degli interni che, per primi, Mercedes lancia sulla scena.
La presentazione della nuova Classe E arriverà a marzo e dirà con quali motorizzazioni, con quale evoluzione stilistica andrà a rilanciare nel segmento delle berline business. Sarà la variante berlina la prima a esordire sul mercato, poi toccherà alla station wagon.
MERCEDES CLASSE E 2023
Siamo di fronte a un passaggio generazionale netto, che introduce una nuova architettura elettronica, “software defined” per la capacità che assicura di un continuo aggiornamento tecnologico. Diventa cruciale, così, la presenza della connettività dati 5G, per scambio dati veloce. Poi c’è la proposta di design. Il sistema MBUX Superscreen è un’evoluzione dell’Hyperscreen riservato alle Mercedes EQ (scopri come funziona la proposta di infotainment MBUX). Ritroviamo la filosofia di tre ampissime aree con schermi destinati alla strumentazione, all’infotainment principale e, contenuto optional, un display per il passeggero anteriore.
STREAMING VIDEO SULLO SCHERMO PER IL PASSEGGERO
Vale la pena soffermarsi su quest’ultimo, poiché potrà riprodurre video in streaming e contenuti televisivi anche in marcia. Grazie alla tecnologia Dual Light Control, infatti, Mercedes è riuscita a limitare la visione periferica dal posto guida, pertanto il guidatore non subirà distrazioni.
Leggi anche: Le novità Mercedes in arrivo quest’anno
Il meccanismo funziona congiuntamente a una camera che rileva i movimento della testa del guidatore, eventuali spostamenti nella direzione dello schermo lato passeggero. Il display si attiva solo quando è presente un passeggero sul sedile, viceversa è sostituito da motivi grafici digitali.
APP A BORDO, IN VIDEOCONFERENZA DAL POSTO GUIDA
La porzione centrale dell’infotainment è ovviamente personalizzabile, adotta la contestualità delle funzioni e dei menu, già nota con il Zero Layer. La novità sta nell’apertura all’installazione di app di terze parti. Nuova Mercedes Classe E propone sia la app di TikTok che Zoom, il browser Vivaldi, Angry Birds per giocare a veicolo fermo e, particolarmente significativa visto il profilo della berlina, la app Webex. Si tratta di una app per videoconferenze, possibili grazie alla camera integrata al di sopra della strumentazione, rivolta verso il guidatore.
Il display della strumentazione ha un design fisicamente separato dall’unico elemento a tutta ampiezza in plancia, sotto un unico vetro. È una strumentazione disposta in stile tablet, dietro il bel volante a tre razze sdoppiate.
LUCI D’AMBIENTE E SEDILI AL RITMO DI MUSICA
La tecnologia e il design degli interni su Classe E 2023 vanno di pari passo e propongono l’Active Ambient Lighting. Gli inserti luminosi in plancia non solo hanno il ruolo di illuminazione d’ambiente ma operano anche quale alert visivo degli Adas.
Illuminazione che va al ritmo di musica, variando colori e motivo. Un altro fattore è stato integrato da Mercedes nell’Active Ambient Lighting con Sound Visualisation e riguarda le vibrazioni riprodotte dai sedili, che seguono il ritmo della musica. Dopo i sedili massaggianti e con molteplici programmi a scelta, è l’installazione di attuatori dedicati, dei convertitori dei segnali elettronici, che rendono possibile la sincronizzazione di musica, luci e vibrazioni trasmesse dal sedile.
Leggi anche: Mercedes e Bosch trasformano in realtà il parcheggio autonomo
Lo sviluppo tecnologico prodotto sulla Classe E è vastissimo e non poteva rinunciare all’impiego dell’intelligenza artificiale per funzioni legate al comfort. L’elettronica è in grado di apprendere dall’utilizzo dell’auto e automatizzare determinati scenari. Questi ultimi possono essere anche definiti manualmente dal guidatore, così da avere determinate attivazioni in presenza di certe condizioni (che sia la temperatura dell’abitacolo, una certa ora del giorno o altre condizioni).
Tra comfort e tecnologia, infine, ecco le bocchette del climatizzatore automatico Digital Vent Control. Oltre alla normale regolazione manuale delle bocchette, l’elettronica orienta i flussi d’aria in modo ottimizzato e sulla base della presenza o meno del passeggero sul sedile anteriore.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo Nuova Mercedes Classe E rivela gli interni e sono un concentrato di alta tecnologia proviene da Fleet Magazine.