Nuova MINI elettrica 2024 rivela le caratteristiche, ecco quando arriverà
A settembre,”in casa”, vivrà il momento della presentazione (al Salone di Monaco di Baviera, da considerare “casa” per BMW), poi andrà sul mercato nel maggio del 2024. Sono le tappe che attendono la nuova Mini elettrica, quella che si chiamerà Mini Cooper E e avrà nella Cooper SE la versione con più cavalli e una batteria più grande. Al 2025, invece, è destinato il lancio di una versione John Cooper Works elettrica, dotata di maggior cavalleria a discapito dell’autonomia di marcia.
Sono le prime indicazioni ufficiali che accompagnano la seconda generazione di Mini elettrica, in un percorso che vedrà quest’anno lanciare la rinnovata Countryman (ibrida, benzina e diesel) e, nel 2025, il crossover urbano Aceman, esclusivamente elettrico.
NUOVA MINI ELETTRICA 2024
Mini continuerà a proporre le versioni termiche, Cooper e Cooper S, che saranno le uniche e essere offerte anche con carrozzeria 5 porte. Come cambiano le nuove Mini Cooper E e la versione sportiva SE (leggi come va su strada l’attuale generazione)? In più punti, anche se non sembrerebbe.
DESIGN
Il particolare stilistico di maggior novità è al posteriore, i gruppi ottici non saranno più alle estremità, piuttosto, si compongono di una fascia al di sopra della targa, estesa da parte a parte. I muletti provano a nascondere tale soluzione con adesivi posticci, nel design simile all’attuale Mini. Non sarà così.
Diversa, soprattutto, nuova Mini elettrica lo sarà per dimensioni, che tornano a essere più compatte. In lunghezza misura 3,86 metri, grossomodo un dato invariato ma a fronte di un passo più ampio di 2 centimetri a 2,52 metri, uno sbalzo anteriore accorciato e un’altezza ancora in 1,43 metri. Il frontale sfoggia fari over-size, dalle forme ovali. Andiamo incontro a una generazione che già dal design presenta soluzioni di maggiore efficienza. L’aerodinamica beneficia di un parabrezza più inclinato e meno verticale, così come di specchietti dalle forme meno tondeggianti (rispetto a linee più nette creano maggiori turbolenze e resistenza all’avanzamento).
MOTORI, AUTONOMIA E BATTERIE
Saranno due le versioni di Mini elettrica sulla scena. La Cooper E avrà una batteria da 40 kWh e un motogeneratore da 184 cavalli, per un livello di potenza che oggi è della Cooper SE. L’autonomia di marcia della Cooper E 2024 sarà nell’ordine dei 380 km, mentre si spingerà verso i 450 km la Cooper SE, grazie alla batteria da 54 kWh. Adotterà un motore differente, da 215 cavalli e sarà la base sulla quale introdurre la JCW elettrica: stessa batteria, potenza nell’ordine dei 250 cavalli.
INTERNI
Radicalmente diversa, la nuova Mini elettrica, lo sarà anche all’interno. Se la strumentazione digitale, su un pannello antiriflesso e privo di cornice non è una sostanziale novità, lo è invece l’elemento tondo centrale.
Leggi anche: MINI Sharing, avanza la condivisione privata
Richiamo alla storica Mini d’epoca, sulla Cooper elettrica 2024 ospiterà l’infotainment su un display Oled, nel formato rotondo. Ci si attende un’abitabilità interna nettamente superiore rispetto all’odierna Cooper SE (leggi i 10 punti chiave della Mini), grazie a un’architettura ottimizzata per l’elettrico, altro punto forte del modello che si affaccia all’orizzonte. La produzione è prevista in Cina, nel perimetro della joint venture con Great Wall Motors.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo Nuova MINI elettrica 2024 rivela le caratteristiche, ecco quando arriverà proviene da Fleet Magazine.