Dicembre 8, 2023

Nuova Toyota C-HR, l’ibrida plug-in Trend Eco incentivata come un’elettrica: i prezzi della gamma

Nuova Toyota C-HR si ripete. Se con la prima generazione ha saputo stupire per uno stile molto diverso da avversari comunque difficili da individuare in modo diretto e completo, il rinnovamento generazionale non è da meno. 

Porta su strada soluzioni vicinissime al concept C-HR Prologue, specialmente per quanto riguarda il trattamento del frontale.

Coon l’apertura degli ordini sul mercato italiano, poi, ecco rivelata un’interessante formula per accedere agli incentivi governativi previsti per le auto elettriche. No, non è un’elettrica la C-HR, ma le emissioni dell’ibrido plug-in, in un allestimento ad hoc (Trend Eco) per dotazione di serie, permette di rientrare nei limiti massimi previsti dalla fascia di ecobonus per le elettriche 0-20 g/km di Co2. 

TOYOTA C-HR 2024

Del design colpisce anzitutto il taglio dei fari a C, molto spigolosi, inseriti nel corso stilistico introdotto dalla nuova Toyota Prius. La fascia paraurti conserva uno stile del tutto simile al concept. La fiancata propone un elemento di discontinuità rispetto al suv fino a oggi sul mercato: le maniglie posteriori sono installate sulle portiere e non sul montante. Tutte e e quattro sono a filo con la carrozzeria. 

nuova toyota c-hr 2023 versioni
nuova toyota c-hr 2023 dimensioni
nuova toyota c-hr 2023 autonomia phev
nuova toyota c-hr 2023 uscita
nuova toyota c-hr 2023 batteria phev
nuova toyota c-hr 2023 interni
nuova toyota c-hr 2023 phev
nuova toyota c-hr 2023 full hybrid
nuova toyota c-hr 2023 awd
nuova toyota c-hr 2023 gr premiere edition
nuova toyota c-hr 2023 prestazioni
nuova toyota c-hr 2023 adas
nuova toyota c-hr 2023 safe exit assist
nuova toyota c-hr 2023
nuova toyota c-hr 2023 motori
nuova toyota c-hr 2023 infotainment
nuova toyota c-hr 2023 cerchi da 20

Una delle caratteristiche più rappresentative del C-HR, nel conferire lo stile suv-coupé, è enfatizzata dalla nuova generazione: il lunotto molto inclinato in avanti e le linee spigolosissime.

Così il dato estetico che veste dimensioni nell’ordine dei 4,36 metri di lunghezza su un passo di 2,64 metri che rimane invariato. In altezza, idem: 1,56 metri, mentre in larghezza il metro e 83 centimetri è un sostanziale incremento rispetto al dato della prima generazione, di 1,80 metri. Tre centimetri in più conferiscono una presenza su strada ancora più sportiveggiante. Resta da scoprire il dato di capacità del bagagliaio, quanto rispetto ai 377 litri (non un dato esaltante) della “prima” C-HR questa seconda generazione concederà o meno. 

MOTORI

Nasce su architettura TNGA e sul mercato è già ordinabile, in due edizioni lancio Premiere Edition: GR Sport Premiere Edition e High Premiere Edition. Insieme allo stile, la novità sostanziale interessa l’offerta di motorizzazioni. Confermatissimo (e non poteva essere altrimenti) il sistema full hybrid, Toyota C-HR 2023 propone anche una proposta ibrida plug-in

Leggi anche: Toyota bZ Compact suv, concept al sapore di C-HR elettrico

Procedendo con ordine, alla base della gamma si posiziona Toyota C-HR 2023 1.8 full hybrid da 143 cavalli (emissioni di Co2 da 103 g/km), un livello di potenza 21 cavalli superiore alla proposta d’ingresso vista finora.

Seconda alternativa full hybrid, il 2 litri – sempre aspirato e a Ciclo Atkinson – da 200 cavalli (107 g/km di Co2 emessa), dove fino a oggi era proposta un’opzione da 184 cavalli. Accanto alla soluzione due ruote motrici, Toyota affianca la C-HR 2.0 full hybrid AWD-i, di uguale potenza ma con un secondo motore elettrico di trazione al posteriore.

Quarta alternativa, la C-HR 2.0 PHEV da 223 cavalli di sistema (emissioni di Co2 da 43 g/km). La batteria (assemblata in Europa, come anche le specifiche delle full hybrid) è da 13,8 kWh e permette un’autonomia di marcia fino a 66 km. 

 

1.8 HEV

2.0 HEV

2.0 PHEV

Cavalli

143

200

223

Batteria    

13,8 kWh

Autonomia    

Fino a 66 km

Prestazioni

170 km/h; 0-100 km/h in 9”9

180 km/h; 0-100 km/h in 8”1

180 km/h; 0-100 km/h in 7”4

Ricarica

n.d.

Prezzo

Ordini online aperti su Premiere Edition

Dimensioni

4,36 mt lunghezza; 2,64 mt di passo; 1,83 mt larghezza; 1,56 mt altezza. Bagagliaio n.d. Peso n.d.

INTERNI E INFOTAINMENT

Il cambiamento è radicale, ancora di più, all’interno. Nuova Toyota C-HR sviluppa un cockpit notevolmente più curato, di maggior qualità percepita e con soluzioni moderne. Lo schermo dell’infotainment connesso, da 12,3 pollici, è la soluzione di vertice in un’offerta che, sugli allestimenti d’ingresso, prevede un display da 8 pollici.

La strumentazione – da 7 o 12,3 pollici – è un altro punto di informazione per il guidatore, con la possibilità di personalizzare grafiche e informazioni stesse. Toyota conferma la soluzione di tasti multifunzione fisici sul volante, a vantaggio della praticità di comando.

nuova toyota c-hr 2023 interni

Uguale scelta per i comandi del clima, ben integrati in plancia, dove la transizione verso il tunnel è accompagnata da una separazione netta tra lato guidatore e lato passeggero. Detto dell’illuminazione d’ambiente a led e 64 differenti colori, in chiave Adas quest’ultima è utilizzata per comunicare agli occupanti potenziali rischi. E’ il caso del Safe Exit Assist, con un alert visivo, sulle portiere, prima di scendere dall’auto se l’operazione è a rischio incidente con altri veicoli o ciclisti che sopraggiungono.

Se la tecnologia connessa e le possibilità di controllo via app di alcune funzioni dell’auto è un contenuto diffuso, è molto interessante la soluzione di geofencing abbinata all’ibrido plug-in. 

Toyota C-HR 2023, infatti, è in grado di rilevare in base al posizionamento del veicolo su strada, la presenza di zone di circolazione definite dalle amministrazioni locali come “low emissions”. Se la carica della batteria è sufficiente e se il tragitto si sviluppa su una pianificazione del navigatore, l’elettronica in questi attraversamenti seleziona la modalità di guida esclusivamente elettrica. Un contenuto sperimentato negli anni scorsi anche su alcuni modelli BMW. La condizione essenziale è che le aree siano tracciate dalle amministrazioni. 

ADAS

nuova toyota c-hr 2023 safe exit assist

L’offerta di sistemi di assistenza alla guida è di Livello 2 sul nuovo C-HR. Alcuni Adas sono particolarmente evoluti se si pensa al segmento d’appartenenza, il C suv di un marchio generalista.

Via app sarà possibile effettuare manovre di parcheggio restando fuori dall’auto, oltre che utilizzare il parcheggio assistito dal posto guida. Come già su altri modelli Lexus e Toyota, arriva l’Acceleration Suppression, che riconosce errate pressioni sul pedale del gas ed evita accelerazioni involontarie e brusche. Spesso, finiscono con incidenti in manovra.

Per ottimizzare il recupero energetico, invece, opera il Proactive Driving Assist, in grado di decelerare progressivamente al rilascio dell’acceleratore. E’ un Adas supportato dal riconoscimento di altri veicoli davanti. A richiesta, è disponibile il Lane Change Assist, ovvero, il cambio di corsia automatizzato. Il Front Cross Traffic Alert, invece, evita incidenti con veicoli in attraversamento trasversale davanti all’auto.

PREZZI E CANONE DI NOLEGGIO

Dove si posiziona la nuova C-HR nel segmento C? Il prezzo d’attacco è definito dall’allestimento Active, uno dei sei a listino, disponibile esclusivamente con motore full hybrid 1.8 litri: si parte da 35.700 euro. 

La proposta full hybrid 2 litri a trazione anteriore parte, invece, da 41.200 euro, in allestimento Trend , che diventano 43.700 euro con la soluzione quattro ruote motrici. Lo step successivo, posto a 43.700 euro, è rappresentato da C-HR 2 litri ibrida plug-in in allestimento Trend Eco. Beneficia, sola e unica tra le versioni della C-HR 2024, degli ecobonus per le auto elettriche, grazie alle emissioni dichiarate in 19 g/km.

In caso di permuta o rottamazione e accesso a una formula di finanziamento, invece, tutte le versioni sono incentivate da Toyota con uno sconto sul prezzo di listino di 3.750 euro. Completando la composizione del listino prezzi, al top si colloca l’allestimento GR Sport Premiere, con motore 2 litri ibrido plug-in, a 51.900 euro. Active, Trend Eco, Trend Lounge, GR Sport, Lounge Premiere, GR Sport Premiere è la progressione dei sei allestimenti. Sin dal livello base, non mancano gli aggiornamenti over-the-air, l’infotainment da 8 pollici, i cerchi in lega da 17”, i fari a led e la strumentazione digitale da 12,3 pollici. 

Quanto alla proposta di noleggio a lungo termine, curata da Kinto One, la nuova C-HR full hybrid 2 litri in allestimento Trend è proposta con un canone di 379 euro + iva e un anticipo di 4.900 euro + iva. L’alternativa con motore 1. 8 litri e allestimento Active, propone un canone da 325 euro + iva e anticipo di 4.900 euro + iva.

CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM

Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.

L’articolo Nuova Toyota C-HR, l’ibrida plug-in Trend Eco incentivata come un’elettrica: i prezzi della gamma proviene da Fleet Magazine.