Nuova Volkswagen Tiguan, addio cambio manuale e benvenuto ibrido da 100 km

Inizia a prendere forma, peraltro senza che le mascherature sulla carrozzeria nascondano granché dello stile, la terza generazione di Volkswagen Tiguan. Il raggio d’azione è quello di sempre, di un suv di segmento C che si concede 3 centimetri in più in lunghezza, arrivando a 4,54 metri complessivi che si ripercuotono favorevolmente sulla capacità del bagagliaio: 33 litri in più portano il totale a 648 litri, caricando alla cappelliera. Notevole.
Continuerà a essere un progetto che non esclude alcuna motorizzazione. Così, motori turbodiesel 2 litri, i turbo benzina 1.5 litri, i mild hybrid e le Tiguan eHybrid, ovvero, ibride plug-in.
NUOVA VOLKSWAGEN TIGUAN 2024
Il tema è tra i più meritevoli di approfondimento, poiché anche Tiguan avrà l’ultima generazione del PHEV Volkswagen. Al motore turbo benzina 1.5 litri Evo si abbina la trasmissione doppia frizione e il motore elettrico di trazione.
L’IBRIDO PLUG-IN IN DUE VERSIONI
Saranno due le proposte Tiguan eHybrid, differenti per livelli di potenza: 204 e 272 cavalli i valori attesi dal suv. Soprattutto, la nuova Tiguan 2024 garantirà un’autonomia di marcia decisamente elevata in elettrico: 100 km è il dato indicato da Volkswagen. Una batteria ricaricabile in corrente alternata – a potenze superiori rispetto al plug-in hybrid Volkswagen attualmente sul mercato -, attesa a 11 kW, e la possibilità di ricaricare, di serie, la batteria anche da postazioni a corrente continua.
Approfondisci: Ecco come cambia il motore 1.5 Tsi e l’ibrido plug-in Volkswagen
Ancora della tecnica va detto di come il suv sarà disponibile sul mercato esclusivamente con cambio doppia frizione. Un debutto sulla scena previsto nel corso dell’autunno, mentre su strada accoglieremo Tiguan nel 2024.
INTERNI E INFOTAINMENT
Il cambiamento è profondo all’interno, dove la strumentazione digitale configurabile si inserisce in una fascia estesa a tutta ampiezza sulla plancia. Separato, di ampissime dimensioni, è lo schermo dell’infotainment. La specifica top di gamma sarà da 15 pollici, dotata di interfaccia utente personalizzabile e con una serie di novità dettate dalle indicazioni dei clienti Volkswagen.
Restano (purtroppo) numerosi comandi touch, sebbene siano retroilluminati e con le funzioni principali sempre in primo piano. Si sa come l’immediatezza di intervento sia inferiore ai tasti fisici. Inevitabilmente, nell’operare su un comando touch, serve rivolgere un minimo di attenzione e lo sguardo alla superficie sulla quale operare.
IL CAMBIO DIVENTA UNA LEVETTA
Un passo indietro, verso la praticità d’uso, Volkswagen lo compie con i comandi al volante. I tasti sono convenzionali, fisici. Cambia forma e posizionamento, invece, la leva del cambio. Libera spazio sul tunnel e si sposta dietro al volante, in un blocchetto simil-devioluci sul quale sono concentrate le varie modalità di trazione: D, P, N, R e la selezione di cambiata Sport.
Nuova Volkswagen Tiguan impiegherà materiali migliori per i rivestimenti, sedili più comfortevoli con possibilità di regolazione lombare a 4 vie e funzione massaggio, accanto alla ventilazione e riscaldamento dei sedili.
Del suv Touareg restyling, invece, adotta i fari IQ.Light Matrix HD, un optional caratterizzato dall’altissima risoluzione dei proiettori. È possibile non sono una precisa gestione adattiva dei fari ma anche la proiezione di simboli e scenari di guida come la corsia illuminata. Tutto a vantaggio di una maggiore sicurezza.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo Nuova Volkswagen Tiguan, addio cambio manuale e benvenuto ibrido da 100 km proviene da Fleet Magazine.