Dicembre 1, 2023

Peugeot E-Traveller restyling, lo spazio di sempre con gli artigli full led

Il nuovo volto del Peugeot E-Traveller 2024 fa parte del percorso di rinnovamento dei modelli MPV di casa Stellantis. Cambia a fondo il design con il restyling del Traveller elettrico, invariato nella proposta tecnica. Quindi, batterie e motore come già oggi sul mercato, ovvero, 136 cavalli e 260 Nm sono i valori dell’unità motrice anteriore, mentre due le opzioni di batteria: 50 o 75 kWh.

PEUGEOT E-TRAVELLER RESTYLING

La calandra sviluppa uno stile molto più gradevole e moderno, allineato al resto della gamma Peugeot più strettamente di stampo automobilistico. L’E-Traveller mixa nella sua proposta da navetta business i volumi interni e la versatilità del veicolo commerciale al comfort e alla tecnologia di un monovolume. 

Sul mercato italiano continua a essere offerto in due versioni, accomunate da un’altezza di 1,90 metri ma differenti per la lunghezza massima: Standard da 4,98 metri, Long da 5,33 metri. 

peugeot e-traveller 2024 9 posti

INTERNI 

Le possibilità di configurazione sono molteplici, tra 5 e 9 posti. Una modularità garantita da sedili singolarmente asportabili, scorrevoli e disposti in una configurazione a salottino nell’allestimento Peugeot E-Traveller Business Vip. Seconda e terza fila collocano le sedute una di fronte all’altra, trasformando l’abitacolo in un piccolo spazio di lavoro.

Non mancano i tavolini per i sedili della seconda fila, il climatizzatore tri-zona specifico dell’allestimento Vip, le tendine parasole, la possibilità di tetto panoramico oscurabile. Viaggiando in 9 a bordo si ha comunque un bagagliaio da 1.500 litri, che diventano 3.000 viaggiando in 5 (terza fila abbattuta) e ben 4.900 litri in configurazione 2 o 3 posti.

Leggi come cambia il multispazio Rifter elettrico

STILE

La principale novità del restyling E-Traveller coinvolge lo stile e, oltre alla calandra con il nuovo logo Peugeot, sono i fari full led a rappresentare un bel cambiamento. L’integrazione con i lamierati è ben riuscita, con artigli che si estendono sulla calandra. Le grafiche dei led diurni riprendono questo tema di stile con tre elementi.

peugeot e-traveller 2024 dimensioni

TECNOLOGIA, BATTERIA E RICARICA

Nell’abitacolo è vasto il cambiamento in plancia. Tutta nuova e riorganizzata, si ispira all’i-Cockpit con la selezione delle modalità di trazione (drive, park, neutral, retro) attraverso tasti digitale e-Toggle. La strumentazione è da 10 pollici di serie, mentre l’infotainment ha uguale misura e ingloba i servizi connessi Peugeot. Quanto alle interfacce smartphone, sia Apple CarPlay che Android Auto funzionano senza fili.

Dalla app My Peugeot è possibile programmare la ricarica della batteria, precondizionare l’abitacolo, inviare destinazioni al navigatore. Altri servizi connessi Peugeot completano l’offerta infotainment. È firmata Free2Move Charge, invece, la proposta di soluzioni di ricarica (Wallbox domestico o card di ricarica su colonnine pubbliche).

L’E-Traveller 2024 ricarica la batteria a 7,4 kW di potenza in CA, a richiesta il caricatore di bordo può essere da 11 kW; raggiunge i 100 kW la potenza di ricarica in CC. Quanto all’autonomia di marcia, l’E-Traveller con batteria da 50 kWh percorre fino a 224 km. Arriva a 350 km la versione da 75 kWh.

Buona la dotazione di Adas, con il cruise control adattivo, il Lane Keeping Assist, il riconoscimento della segnaletica, la frenata d’emergenza con riconoscimento dei pedoni e ciclisti.

CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM

Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.

L’articolo Peugeot E-Traveller restyling, lo spazio di sempre con gli artigli full led proviene da Fleet Magazine.