Range Rover Velar restyling, l’ibrida plug-in fa più chilometri in elettrico
Range Rover Velar fa parte di quei (pochi) modelli che, per stile, si candidano a essere senza tempo. Moderni e gradevoli al tempo del loro debutto, non subiscono il trascorrere degli anni o, perlomeno, lo subiscono molto meno di altri modelli.
Il restyling di Range Rover Velar 2023 si ritrova a essere un aggiornamento di metà carriera che, di conseguenza, incide molto più sui contenuti che non sul design.
RANGE ROVER VELAR 2023
Le novità introdotte sui fari sono apprezzabili dai conoscitori del marchio, in una dotazione che ha i fari super slim Pixel led con Dynamic Bend Light la più importante delle dotazioni. Si tratta di fari di tipo adattivo e ottimizzati per l’illuminazione in curva.
IBRIDO PLUG-IN
Dove ricercare, invece, i cambiamenti sostanziali? Al capitolo motorizzazioni si scoprono interessanti modifiche. Anzitutto, su Range Rover Velar P400e, l’ibrida plug-in. Migliora l’autonomia di marcia in elettrico, arrivando a 64 km dai, finora, 53 km. Il merito è della batteria con maggior energia, 19,2 kWh, la cui ricarica è possibile in corrente alternata a 7 kW oppure, a richiesta, in corrente continua a 50 kW. Nel primo caso, in 2 ore e mezza si ha il 100% della carica, nel secondo in 30 minuti l’80%.
Leggi anche: Nuova Range Rover Sport, a tutto ibrido aspettando l’elettrica
Invariato il sistema ibrido plug-in nei suoi componenti, sono confermati il motore turbo benzina 2 litri da 300 cavalli e il motore elettrico da 142 cavalli, installato su una trasmissione 8 marce di serie su tutte le Velar. Al capitolo emissioni di Co2, la P400e 2023 dichiara un valore a partire da 38 g/km. Le prestazioni sono da suv premium decisamente vivace, considerato il tempo dichiarato sullo 0-100 km/h, di 5,4 secondi, a fronte di 2200 kg di massa. La velocità massima è di 210 km/h, di 140 km/h in modalità elettrica. Questo il potenziale del sistema da 404 cavalli e 640 Nm.
MOTORI
Altri motori, tutti mild hybrid 48 volt, completano l’offerta Velar 2023 sul mercato italiano: due diesel, da 2.0 e 3.0 di cilindrata e un benzina 2.0. I prezzi partono da 71.100 euro in allestimento Velar S, affiancato dalle versioni Dynamic SE, Dynamic HSE, Autobiography.
P250 | D200 | D300 | P400e | |
Cavalli |
250 |
204 |
300 |
404 |
Consumi |
9,3 lt/100 km |
6,4 lt/100 km |
7,2 lt/100 km |
1,6 lt/100 km |
Aut. Elettrica |
– |
– |
– |
64 km |
Emissioni Co2 |
Da 211 g/km |
Da 168 g/km |
Da 188 g/km |
Da 38 g/km |
Motore |
2.0 benzina |
2.0 diesel |
3.0 diesel |
2.0 benzina+MGU |
Dimensioni | 4,80 mt in lunghezza; 1,69 mt in altezza; 1,93 in larghezza; 2,87 mt di passo |
INTERNI
L’aggiornamento 2023 di Velar conserva le linee minimaliste ed estremamente pulite degli interni, dove i rivestimenti affiancano soluzioni in tessuto misto lana Kvadrat e di fibre in poliuretano alle ampie possibilità di scelta di rivestimenti in pelle.
L’abitacolo è ovattato, grazie anche al dispositivo di cancellazione attiva del rumore, integrato sull’impianto audio Meridian. È un contenuto optional e permette a Range Rover di presentare il Velar come il suv, per il segmento d’appartenenza, più silenzioso in assoluto. Doti che definiscono la qualità della vita a bordo, insieme all’optional del dispositivo di purificazione dell’aria, con filtraggio di Co2 e PM2,5.
INFOTAINMENT
Il restyling interviene nel modificare la posizione dell’infotainment in plancia. È installato un po’ più in alto e, soprattutto, ha una diagonale maggiore, con 11,4 pollici. Confermata la protezione in vetro del display e la forma curva. L’infotainment Pivi Pro fa parte della miriade di sistemi di bordo aggiornabili over-the-air, sfruttando quindi la connessione dati veloce. Per l’80% delle unità di controllo programmabili presenti su Velar è possibile ricevere aggiornamenti senza portare l’auto in assistenza. Si ha così la garanzia di un suv sempre evoluto nelle ultime release software e firmware.
Dall’infotainment, oltre ad accedere al Terrain Response che è il cuore delle regolazioni rivolte all’impiego in fuoristrada del Velar, si hanno comandi touch sempre presenti. Ai lati del display, infatti, i tasti touch di regolazione del climatizzatore, quelli delle sedute e i controlli audio sono sempre accessibili.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo Range Rover Velar restyling, l’ibrida plug-in fa più chilometri in elettrico proviene da Fleet Magazine.