Volkswagen T-Cross restyling, più funzionalità oltre ai fari “intelligenti” IQ.

La più piccola delle “T” in casa Volkswagen arriva all’aggiornamento di metà carriera. Volkswagen T-Cross restyling approderà sul mercato italiano solo a inizio 2024 e lo farà con una sostanziale rivisitazione stilistica e di contenuti.
Opera nel segmento dei B-suv, ha il passo di una Polo ma la prospettiva alta di guida. Di altre “T”, lettera simbolo dei suv Volkswagen, prende il prestito la tecnologia di fari Matrix led IQ.Light. E’ la prima novità di uno stile dell’avantreno modificato anche nei contorni della calandra.
VOLKSWAGEN T-CROSS
Si apre maggiormente per raccordarsi ai fari più esternamente di quanto non faccia il T-Cross oggi su strada. Nuovo posizionamento per le luci supplementari sulla fascia paraurti, anch’essa rivisitata come lo è il volume posteriore. I fari a led adottano una grafica in parte ispirata alla ID.3, per il motivo a X.
DIMENSIONI
Sfumature estetiche a parte, la sostanza del T-Cross non cambia se guardiamo alle dimensioni. Il lunghezza misura 4,13 metri, 2,7 centimetri in più dovuti alla differente forma dei paraurti. Il passo di 2,56 metri, infatti, è invariato. Così come l’altezza di 1,58 metri e la larghezza di 1,76 metri.
Ottima la capacità di carico, che arriva a 455 litri con i sedili posteriori in posizione avanzata. Le sedute scorrono di 14 centimetri in senso longitudinale e permettono di variare la disponibilità di spazio tra passeggeri e bagagli. In condizioni di massimo spazio per chi siede dietro, il bagagliaio offre 385 litri.
Al capitolo funzionalità e versatilità d’uso, ecco che Volkswagen T-Cross 2024 introduce due novità con il restyling. La prima è relativa all’incremento del carico verticale sul gancio di traino, 20 kg supplementari portano il dato a 75 kg ed è un valore sfruttabile per trasportare sul portabici anche due e-bike.
INTERNI
Il secondo dettaglio è relativo alla possibilità di abbattere lo schienale del sedile anteriore lato passeggero e creare uno spazio per caricare oggetti lunghi fino a 2,34 metri, sfruttando i sedili posteriori abbattuti.
Sempre all’interno, i miglioramenti del T-Cross sono concentrati in una maggiore qualità percepita dei rivestimenti. I materiali morbidi, in plancia e sui pannelli porta, aumentano tale feeling.
INFOTAINMENT
Ancora, spazio all’infotainment con schermo da 8 o 9,2 pollici, installato alto in plancia e affiancato dalla strumentazione digitale. È di serie sin dall’allestimento d’ingresso, sebbene nella misura da 8 pollici, contro la specifica da 10 pollici disponibile in allestimento Style, step dal quale sono offerti di serie i fari Matrix led IQ.Light.
Del climatizzatore automatico, invece, sono da segnalare i comandi touch e retroilluminati.
MOTORI
Andrà sul mercato con motorizzazioni tutte benzina e tutte turbocompresse, Volkswagen T-Cross restyling. Il debutto è previsto con i due 1.0 Tsi, da 95 e 116 cavalli. Quest’ultimo segna un incremento di potenza di 6 cavalli rispetto al passato mentre toccherà al T-Cross 1.5 Tsi vestire i panni di motorizzazione più vivace, con i suoi 150 cavalli.
In materia di Adas, il suv propone una dotazione molto completa, tra sistemi di serie – cruise control, sensori di parcheggio – e altri, avanzati, optional. Il Travel Assist è il contenuto superiore, con automazione di Livello 2.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo Volkswagen T-Cross restyling, più funzionalità oltre ai fari “intelligenti” IQ. proviene da Fleet Magazine.