BMW Serie 3 2024, tra QuickSelect e un’ibrida plug-in a quota 101

Due anni dopo il restyling che ha introdotto il Curved Display e rivoluzionato gli interni, per BMW Serie 3 – berlina e Touring – arriva un altro aggiornamento. Produzione a partire dal mese di luglio e novità concentrate, soprattutto, sul fronte delle motorizzazioni (ibrida plug-in, in particolare) e servizi legati all’infotainment. Ampissima la scelta di motorizzazioni, che spaziano tra quattro unità benzina, quattro diesel e la phev 330e a fare capitolo a sé.
BMW SERIE 3 2024
Merita un approfondimento, oltre a dire delle versioni mild hybrid – ovvero, tutti i motori diesel e il sei cilindri benzina M340i -. Rispetto al passato compie un miglioramento importante sull’autonomia di marcia, che arriva a 101 km grazie alla batteria da 19,5 kWh.
BMW 330E, L’IBRIDA PLUG-IN
Beneficia dello sviluppo condotto sulle elettriche BMW, l’eDrive di quinta generazione e la relativa chimica delle batterie. Così, in un sistema da 292 cavalli e con la parte termica 2.0 benzina, BMW 330e – berlina o Touring, trazione posteriore o xDrive – abbina prestazioni velocistiche notevoli (230 orari, 5”9 da 0 a 100) a un’efficienza raccontata nei 19 g/km di Co2 emessa e l’elevata autonomia in elettrico.
Il sistema accoglie un’altra evoluzione, la disponibilità del caricatore in CA a 11 kW. Migliora le prestazioni di ricarica rispetto al passato da 7,4 kW, portando a 2 ore e 15 minuti il tempo per una carica completa 0-100%.
Per un’offerta di motorizzazioni aggiornata, poco da segnalare sulle differenze di stile. Serie 3 resta la berlina (e Touring) conosciuta. Sul mercato, tre quarti delle preferenze di chi, globalmente, compra Serie 3 berlina vanno a motorizzazioni benzina; nel caso di Serie 3 Touring, invece, è la gamma diesel a svettare tra le preferenze, con il 40%. Spazio a nuove colorazioni, a nuovi disegni di cerchi, per la versione 2024 della media BMW.
INTERNI E INFOTAINMENT
All’interno, oltre a registrare nuovi tessuti sostenibili, inserti con l’opzione del legno a poro aperto come della fibra di carbonio, è su altri contenuti che si concentra lo sviluppo.
Il CurvedDisplay non cambia nell’abbinamento tra strumentazione e infotainment sotto un unico pannello curvo. Aumenta il grado di controllo delle funzioni mediante assistente vocale. È possibile gestire la climatizzazione, il riscaldamento di volante e sedile, fino al direzionamento dei flussi dalle bocchette centrali, che adottano dei deviatori nascosti e comandati da attuatori. Il tutto può regolarsi anche a schermo, dai tasti touch del clima sempre in bella mostra.
Con l’aggiornamento del sistema operativo BMW a 8.5, arriva il concetto del Quick Select, che punta a ridurre al minimo il numero di tocchi per raggiungere le funzioni desiderate. Addio a navigazioni articolate tra i sottomenu, tutto è più a portata di touch. Ampia la possibilità di personalizzare le funzioni in primo piano, grazie alla home page dotata di widget configurabili.
Tra infotainment e strumentazione (poiché rappresentabile su entrambi i display) è presente la navigazione con realtà aumentata. Optional che rientra nel BMW Live Cockpit Professional, insieme all’head up display.
La dotazione di serie è adeguata, comprende elementi di comfort come il clima a tre zone, il navigatore su mappe connesse all’interno del BMW Live Cockpit Plus. Su Serie 3 Touring, il portellone ad apertura assistita. Ancora, un’evoluzione prodotta dalla Serie 3 2024 interessa l’ampliamento dell’illuminazione diffusa in abitacolo, presente adesso anche nella porzione centrale della plancia.
ADAS
L’offerta di Adas è completa e arriva a un Livello 2 con tanto di assistente alle manovre di aggiramento di un ostacolo. Presenti anche il parcheggio autonomo, il mantenimento attivo di corsia e l’assistente sul volante. Tutti dispositivi offerti dal pacchetto optional Driving Assistant Professional, insieme alla funzione anticollisione agli incroci. Di serie, il cruise control e il riconoscimento dei limiti di velocità, come da obbligo della recente normativa europea in vigore da luglio.
MOTORI, CONSUMI E PRESTAZIONI
318i |
320i |
330i |
330e |
M340 |
|
Potenza |
156 |
184 |
245 |
292 |
374 |
Prestazioni (0-100 km/h; Vmax) |
223 km/h; 8”6 |
222 km/h; 7”9 |
250 km/h; 5”7 |
230 km/h; 5”9 |
250 km/h; 4”4 |
Autonomia e ricarica |
– |
– |
– |
Fino a 101 km; CA 11kW |
– |
Consumi (lt/100 km; kWh/100 km) e Co2 |
Da 6,4 lt/100 km (145 g/km) |
Da 6,5 lt/100 km (147 g/km) |
Da 7,0 lt/100 km (158 g/km) |
Da 7,1 lt/100 km (19 g/km) |
Da 7,8 lt/100 km (177 g/km) |
Batteria |
– |
– |
– |
19,5 kWh |
– |
Prezzo |
n.d. |
n.d. |
n.d. |
n.d. |
n.d. |
Dimensioni: |
4,71mt (L) x 1,83 mt (largh) x 2,85 mt (passo) x 1,44 mt (H). Bagagliaio: 375 lt.(330e)/480 lt |
||||
318d |
320d |
330d |
M340d |
||
Potenza |
150 |
190 |
286 |
340 |
|
Prestazioni (0-100 km/h; Vmax) |
218 km/h; 8”3 |
235 km/h; 6”9 |
250 km/h; 5”0 |
250 km/h; 4”6 |
|
Autonomia e ricarica |
– |
– |
– |
– |
|
Consumi (lt/100 km; kWh/100 km) e Co2 |
Da 4,9 lt/100 km (129 g/km) |
Da 4,9 lt/100 km (129 g/km) |
Da 5,6 lt/100 km (146 g/km) |
Da 6,0 lt/100 km (157 g/km) |
|
Batteria |
– |
– |
– |
– |
|
Prezzo |
n.d. |
n.d. |
n.d. |
n.d. |
L’articolo BMW Serie 3 2024, tra QuickSelect e un’ibrida plug-in a quota 101 proviene da Fleet Magazine.