Gennaio 14, 2025

Hyundai Bayon anche GPL, svelati prezzo e caratteristiche

hyundai-bayon-anche-gpl-svelati-prezzo-e-caratteristiche

Con Hyundai Bayon, accanto alla proposta ordinaria nel segmento B – che è i20 – il marchio sviluppa una soluzione crossover e dalle interessanti capacità di carico. Prospettiva leggermente rialzata dal posto guida, in un design che lo differenzia nettamente dall’altro “urban”, Hyundai Kona.

HYUNDAI BAYON

Progettato appositamente per il mercato europeo, Hyundai Bayon è un B-SUV che rappresenta l’ultimo e più piccolo crossover della sempre più ampia famiglia coreana a ruote alte. Europeo perché all’Europa si ispira: il nome Bayon è infatti ispirato a Bayonne, capitale dei Paesi Baschi Francesi, nonché una delle destinazioni più affascinanti dell’Europa sud-occidentale.

Leggi Anche: Bayon alla prova, leggi come si guida il crossover

DESIGN

Al pari delle ultime vetture del marchio coreano, come la i20 e la Tucson, anche il nuovo Hyundai Bayon segue il corso stilistico Sensuous Sportiness, e quindi si presenta con un design molto personale, ricercato.

[See image gallery at www.fleetmagazine.com]

Il risultato è un’estetica piuttosto diversa dalla concorrenza, con soluzioni stilistiche uniche e moderne. Il frontale è dominato dalla griglia anteriore, tutta sviluppata in larghezza e che costituisce la prima delle 3 sezioni di questa parte dell’auto: sopra di lei, infatti, la linea di giuntura tra cofano e paraurti, che vede le luci diurne a LED sottili e minimal, come quelle della Kona (scoprila in 10 punti chiave).

La terza parte è quella laterale, che comprende il gruppo ottico principale, distinto da una forma inedita e particolare, unita anche a una presa d’aria orizzontale. Di profilo è presente una spalla dinamica a forma di freccia, che dà dinamismo e un aspetto dorma di cuneo. Dinamismo ripreso anche dal montante C e dai gruppi ottici posteriori, entrambi a forma di freccia, che pare essere il leit motiv stilistico della nuova Hyundai Bayon.

Le luci posteriori sono lontane tra loro, collegate da una sottile linea orizzontale: un complesso che vuole enfatizzare la larghezza di una vettura che, come vedremo, è piccola ma molto spaziosa.

Completano il design i cerchi in acciaio da 15 pollici, e quelli in lega da 16 o 17 pollici. Hyundai Bayon è disponibile in 9 colori esterni, tra cui la tintura di lancio Mangrove Green Pearl. Gli altri saranno:

  • Phantom Black Pearl
  • Polar White
  • Elemental Brass Metallic 
  • Dragon Red Pearl
  • Sleek Silver Metallic
  • Aqua Turquoise Metallic
  • Aurora Grey Pearl
  • Intense Blue Pearl

Tutte le tonalità, ad eccezione del Phantom Black Pearl e dell’Aurora Grey Pearl, sono disponibili con tetto Black Phantom opzionale.

DIMENSIONI

Forme che si posizionano in uno spazio da pieno segmento dei crossover urbani. Le dimensioni di Hyundai Bayon dicono di una lunghezza di 4,18 metri, su 2,58 metri di passo, valore quest’ultimo identico alla misura dichiarata da Hyundai i20 (scopri il modello “utilitaria” solo nelle dimensioni), così come lo è la larghezza: 1,78 metri. In altezza, i 149 centimetri regalano una prospettiva leggermente rialzata rispetto all’utilitaria (4 cm in più), favorevole per una maggior sensazione di “controllo” sulla strada.

Leggi anche: Dall’urban crossover al suv compatto, il test di nuova Tucson

INTERNI

Gli interni di Hyundai Bayon sono puliti e luminosi, e sono stati progettati per massimizzare il comfort dei passeggeri sia anteriori che posteriori, e per avere un bagagliaio particolarmente spazioso.

La tecnologia viene in aiuto del comfort, grazie all‘illuminazione ambientale a LED integrata nelle zone dei piedi del passeggero anteriore, nei vani porta-oggetti delle portiere, e nelle maniglie delle portiere anteriori.

Leggi Anche: Le elettriche in arrivo nel 2022.

I colori e i materiali sono neutri, di serie è presente il rivestimento in tessuto Full Black, ma sono disponibili altre due combinazioni:

  • Grigio scuro e grigio chiaro
  • Safari Green con cuciture e inserti Dark Grey

Lo sfruttamento dello spazio interno è intelligente, perché i sedili possono scorrere longitudinalmente, privilegiando un extra spazio per passeggeri o bagagli.

INFOTAINMENT

La gamma di strumenti di connettività è molto ricca, include la strumentazione digitale da 10,25 pollici e l’infotainment da 10,25, specifica top di gamma in alternativa alla soluzione da 8 pollici. In entrambi i casi, compatibili con Apple CarPlay e Android Auto wireless.

Sono presenti 3 USB, due per i passeggeri anteriori e una per quelli posteriori, che permettono di caricare fino a 3 dispositivi nello stesso tempo. Tutto è completato dal sistema audio Bose Premium, per esperienze di ascolto di altissima qualità.

Connettività, per le vetture del marchio coreano, significa Hyundai Bluelink Connected Car, soluzione di servizi connessi, tra cui:

  • Connected Routing, ovvero il sistema di navigazione basato su cloud che offre percorsi precisi per la guida quotidiana.
  • Parcheggio in tempo reale.
  • Nuove funzionalità del profilo utente
  • Integrazione del calendario con quello di Google o Apple, che può quindi essere riprodotto nel veicolo. Se l’appuntamento ha un indirizzo, si può importare direttamente nel sistema di navigazione. 
  • Riconoscimento vocale online, per controllare le funzioni del veicolo come il riscaldamento.

ADAS

Tecnologia significa anche sicurezza, e Hyundai Bayon presenta gli Adas del Lane Following Assist, che mantiene l’auto sulla corsia; il Forward Avoidance Assist, che fa suonare un allarme e, se necessario, frena la vettura per evitare la collisione.

Approfondisci: Hyundai SmartSense, il Livello 2 è il fiore all’occhiello del marchio

Ci sono poi il rilevamento di auto, pedoni e ciclisti, e il controllo di svolta a svincolo, per prevenire collisione con auto in avvicinamento quando si svolta con attraversamento di un incrocio.

Leggi Anche: Gamma Hyundai 2022, sempre più spazio a Ioniq e Genesis.

MOTORI

La gamma di motorizzazioni spazia dall’unità Kappa 1.2 litri, aspirato da 84 cavalli al motore 1.0 T-GDi  a iniezione diretta, mild hybrid a 48 V e all’iMT, il cambio manuale intelligente, che permette di ridurre i consumi. Ultima, solo in ordine di uscite, la versione 1.2 GPL.

Il cambio iMT, infatti, disinnesta il motore dalla trasmissione ogni volta che il conducente toglie il piede dall’acceleratore, grazie ad un attuatore elettrico posto sulla frizione: replica i benefici di una trasmissione automatica abbinata al mild hybrid, conservando il cambio manuale.

Hyundai Bayon dispone anche della tecnologia Hyundai Continuosly Variable Valve Duration (CVVD), che regola la durata di apertura e chiusura della valvola a seconda delle condizioni di guida, per ottimizzare le prestazioni e migliorare l’efficienza del carburantw.

Il motore top di gamma è il T-GDi da 1.0 litri con 48 V da 120 o 100 CV, che si può abbinare o al cambio iMT a 6 marce o all’automatico doppia frizione a 7 marce (7DCT). È comunque disponibile anche un motore MPi da 1.2 litri e 84 CV, abbinato a un cambio manuale a 5 marce.

Approfondisci anche: Ecco come va il mild hybrid Hyundai sulle “piccole”

Hyundai Bayon introduce anche la funzione Rev Matching, che sincronizza i giri motore e del cambio in scalata permettendo passaggi di marcia più fluidi o, in alternativa, sportivi. E’ la moderna interpretazione della “doppietta” di un tempo. Il Rev Mathing è disponibile per il motore T-GDi da 1.0 litri, quando abbinato al cambio automatico, e per tutte le modalità  di guida. Se abbinato al manuale, sarà disponibile solamente in modalità Sport.

PREZZI

Sul mercato italiano, il prezzo di Hyundai Bayon parte da 19.400 euro, listino ufficiale che beneficia di una riduzione pari a 2.600 euro in caso di rottamazione o permuta. Così, in fase di lancio, è possibile guidare il crossover con motorizzazione 1.2 benzina aspirato da 16.800 euro, in allestimento XLine, uno dei due proposti. 

La soluzione finanziaria abbinata, prevede una formula con anticipo di 5.720 euro e rate da 139 euro al mese, per 36 mesi di durata del finanziamento. Il TAEG è del 4,73% e, al termine dei 36 mesi – nei quali si ha la copertura furto e incendio compresa nella rata – sarà possibile tenere l’auto e riscattarla, restituirla o sostituirla con un altro modello Hyundai.

Leggi Anche: Hyundai Ioniq 5, un vero office on board.

In alternativa alla motorizzazione 1.2 MPI 84 cavalli, Bayon è proposto anche con il turbo benzina 1.0 T-GDI, a 21.650 euro in allestimento XLine. La versione XClass, invece, prevede un rpezzo di 21.650 euro con la motorizzazione 1.2 litri, di 24.050 euro con il turbo benzina e cambio manuale. Parte da 25.500 euro la soluzione 1.0 T-GDI e cambio doppia frizione. 

Hyundai Bayon 1.2 GPL, con una percorrenza superiore a 650 km resa possibile da un serbatoio da 47 litri, la Bayon GPL è offerta nei due allestimenti XTech e XLine con prezzo di partenza di 20.000 euro (IVA e messa su strada incluse).

ALLESTIMENTI

versioni di Hyundai Bayon

La dotazione di serie comprende, in allestimento XLine, oltre ai fari diurni a led, i cerchi da 16 pollici in lega, la strumentazione digitale da 10,25 pollici e la Radio con Bluetooth, su schermo da 8 pollici. Apple CarPlay e Android Auto wireless entrambi arricchiscono la componente infotainment. Non manca la retrocamera, i sensori anteriori e posteriori.  Completa l’offerta Adas, di serie la frenata anticollisione e il mantenimento attivo di corsia, oltre al riconoscimento dei limiti di velocità.

Passando allo step superiore XClass, aggiunge – tra gli altri – i cerchi da 17 pollici, il climatizzatore automatico, i fari full led, il Blind Spot Collision Warning e il Rear Cross Traffic Collision Warning. 

 

FOLLOW US

Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.

L’articolo Hyundai Bayon anche GPL, svelati prezzo e caratteristiche proviene da Fleet Magazine.