Jeep Wrangler 4xe 2024, con il restyling arriva Uconnect 5
C’è un ritorno e diverse novità assolute che il restyling di Jeep Wrangler 2024 si prepara a introdurre in Europa dal prossimo anno. Accanto alla proposta ibrida plug-in Wrangler 4xe, confermata nei 380 cavalli del sistema con motore 2 litri turbo, supportato dal motore elettrico di trazione, ecco che Jeep offrirà su alcuni mercati europei (tra cui l’Italia) una piccola produzione di Wrangler 2.0 benzina da 272 cavalli.
JEEP WRANGLER 4XE 2024
Resta il 4xe il modello centrale, che assicura 51 km di autonomia in elettrico grazie alla batteria da 17 kWh e le tre modalità di guida (Hybrid, eSave, Electric). Un fronte, quello dell’ibrido plug-in, privo di novità.
INFOTAINMENT
Sono importanti e numerose, invece, salendo a bordo della Wrangler. Detto come le versioni saranno ancora due, Sahara e Rubicon, all’interno fa il suo esordio sul fuoristrada l’infotainment Uconnect 5.
Un sistema connesso, potenziato nei comandi vocali e con l’assistente personale Amazon Alexa, dal quale impartire istruzioni per la domotica e, da casa, verificare status del veicolo e inviare destinazioni al navigatore. Non sono solo i servizi connessi, la possibilità di aggiornamento OTA, a spiccare sullo Uconnect 5. C’è un ampio display da 12,3 pollici, mai tanto grande sul Wrangler e riposizionato per una migliore integrazione in plancia. Occupa la parte alta, allineato al piano della strumentazione.
INTERNI, PIÙ COMFORT SU RICHIESTA
Sebbene la missione principale del modello sia una vocazione fuoristradistica senza eguali (o quasi), Jeep dedica nuove attenzioni al comfort sulla distanza. Sono offerti a pacchetto una serie di contenuti che migliorano l’insonorizzazione dell’abitacolo. Si spazia dal parabrezza isolato acusticamente fino al materiale fonoassorbente applicato ai montanti B e alla cornice intorno al parabrezza. Ancora, spazio a tappetini più spessi. Attiene a una maggiore sicurezza passiva, invece, la dotazione di serie degli airbag laterali sia per i sedili anteriori che quelli posteriori.
Al capitolo Adas, Jeep Wrangler restyling sottolinea, tra i numerosi dispositivi di assistenza alla guida, il cruise control attivo con funzione stop&go, il mantenimento attivo di corsia, il blind spot monitor e la frenata d’emergenza sul traffico trasversale posteriore.
ASSETTO, DANA 44 FULL FLOAT DI SERIE
Non finiscono qui le novità dell’aggiornamento 2024, poiché c’è un contenuto che farà felici gli appassionati del fuoristrada più impegnato. In allestimento Rubicon, Jeep offre di serie l’assale posteriore Dana 44 HD (heavy duty) del tipo full float. Semplificando la specificità tecnica dell’assale, basti dire che è derivato dai pick up e riduce lo stress sui semiassi posteriori. La particolarità degli assali full float, dei Dana 44 in questo caso, è di svincolare i semiassi del sostegno di parte del peso dell’auto, dedicando i giunti esclusivamente alla trasmissione della coppia alle ruote.
Una soluzione possibile grazie alla differente progettazione del mozzo ruota, che integra i cuscinetti e modifica l’attacco tra assale e mozzo. Così facendo il peso è scaricato dall’assale e i benefici durante la dinamica di marcia sono percepibili anche nelle fasi di frenata. Rimane una dotazione optional l’assale Dana 44 anteriore, così come non cambiano le caratteristiche dei sistemi di trazione, i rapporti di riduzione, né le sospensioni indipendenti a 5 bracci (sia anteriormente che al posteriore).
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo Jeep Wrangler 4xe 2024, con il restyling arriva Uconnect 5 proviene da Fleet Magazine.