Lexus RX si reinventa completamente

Diventato un bestseller Lexus negli ultimi due decenni, con oltre 3,5 milioni di unità vendute in tutto il mondo – 300.000 in Europa – il nuovo RX è fondamentale per la futura strategia “Lexus Electrified” del brand.
Koji Sato, Presidente di Lexus International: “Per il nuovo RX eravamo determinati a mantenere il DNA Lexus di qualità assoluta, comfort di guida e raffinatezza e ad elevare l’esperienza di guida a un livello superiore, offrendo una Lexus driving signature unica.”.
NUOVO LEXUS RX, APERTE LE PRENOTAZIONI
Nuovo RX si presenta in Europa con una gamma di tre diverse varianti elettrificate. Al centro dell’offerta del marchio in Europa occidentale, l’RX 450h+ darà il benvenuto ai clienti RX nella tecnologia plug-in di riferimento Lexus. Con il nuovo RX 350h Premium Hybrid Lexus introduce un’alternativa efficiente ai propulsori diesel e benzina di cilindrata inferiore.
E per i guidatori alla ricerca di prestazioni più esaltanti, Lexus presenta il suo primo turbo hybrid, RX 500h, dotato di controllo della motricità DIRECT4.
Leggi anche: Al volante di Lexus NX, ecco come va l’ultima generazione.
Il nuovo RX è prenotabile sul sito (con un versamento di 300€ senza vincolo d’acquisto) e le prime consegne del veicolo sono previste ad inizio 2023.
La prenotazione permetterà di acquistare l’Omotenashi Pack al prezzo di 1.000€, a fronte di un listino di circa 4.800€ , che comprende il winter kit con cerchi da 21” e la manutenzione ordinaria per 3 anni o 45.000km con il servizio di pick up & delivery direttamente a casa del cliente.
DESIGN DI LEXUS RX
“Per prima cosa abbiamo creato un design esterno dinamico per esprimere una presenza su strada accattivante e coinvolgente, e un look solidamente piantato per evocare le prestazioni di guida. Abbiamo poi perfezionato le proporzioni per esprimere un’esperienza di guida elevata e aggiunto nuove tecnologie di trasmissione come il DIRECT4,” spiega l’ingegnere capo di RX, Takaaki Ohno.
Ecco com’è nata la “carrozzeria a clessidra” nel nuovo RX, che integra la griglia e permette un centro di gravità basso, oltre a fari più compatti e affilati, prese d’aria e una carreggiata più larga (15 mm) consolidano ulteriormente l’aspetto stabile e sicuro.
Un SUV che sembra coupé
Per ottenere una linea più audace, i progettisti Lexus hanno sviluppato una carrozzeria più slanciata da davanti a dietro, allungando il cofano, allungando il passo di 60 mm e abbassando la linea del tetto di 10 mm. Per conferire alla vettura un aspetto da coupé, il caratteristico montante posteriore nero – il cosiddetto “tetto fluttuante” di Lexus- ha ora un aspetto più tridimensionale, mentre l’ulteriore dinamismo di RX deriva dal profilo e dai grandi cerchi da 21 pollici.
I fari tri-LED a forma di L al posteriori si accompagnano, nella parte posteriore, alle luci firmate Lexus sottolineano l’iconica forma “da RX” dell’auto, mentre la carreggiata più larga (50 mm) rafforza l’assetto e la presenza su strada. L’introduzione del nuovo badge “LEXUS” sul portellone posteriore crea un look pulito e contemporaneo.
GLI INTERNI TAZUNA
Il concetto di Tazuna (significa “redini di un cavallo” in giapponese) è stato ideato dai progettisti Lexus per rendere l’abitacolo ancor più funzionale per il guidatore. Introdotto per la prima volta su NX e RZ, viene ora adottato per il nuovo RX. Tutti gli schermi dell’infotainment sono raggruppati in modo che il loro contenuto possano essere letti con un minimo movimento degli occhi e della testa.
I progettisti hanno cercato di creare uno spazio interno minimalista, ma intuitivo e ponderato, utilizzando materiali di altissima qualità. I sedili anteriori sono stati riprogettati per garantire maggiore sostegno e riscaldamento/ventilazione.
Vegan friendly
Un punto di forza del nuovo RX è la disponibilità di interni senza l’utilizzo di pelli animali, creata in risposta alla crescente domanda dei consumatori vegani ed ecologisti. Ciò significa che nella versione Executive non solo i sedili, ma anche il volante e il pomello del cambio sono rivestiti in pelle sintetica.
Spazio e bagagliaio
Ampio spazio è lasciato ai bagagli e i cinque sedili lasciano comunque molto spazio ai viaggiatori grazie all’aumento della distanza tra occupanti anteriori e posteriori (1010 mm, +10 mm rispetto al modello precedente). Le portiere sono controllate elettronicamente dal nuovo sistema e-latch.
Abbassando l’altezza di carico di 30 mm, il carico è più agevole e il portellone posteriore riprogettato permette un vano bagagli è ora più lungo di 50 mm. Questa lunghezza extra aiuta ad accogliere gli oggetti più ingombranti, mentre i sedili posteriori sdoppiati 40:20:40 fanno spazio ad oggetti come sci o tavole da surf.
SENSAZIONI DI GUIDA
Nuovo RX è costruito sulla piattaforma GA-K. Un’architettura simile a quella di NX, ma con un passo allungato al posteriore e rinforzi alle sospensioni che ne aumentano la rigidità, migliorando prestazioni e comfort.
La nuova piattaforma RX ha permesso di ridurre il peso della vettura di 90 kg. Per alleggerirla, Lexus ha utilizzato materiali avanzati come l’acciaio ad alta resistenza da 2GPa per i montanti centrali e l’alluminio per i parafanghi e il cofano. La nuova struttura comprende anche acciaio da 1180 MPa per il rinforzo dei montanti e acciaio da 1470 MPa per irrigidire il tetto.
I suoi di Lexus RX
La silenziosità caratteristica delle Lexus all’interno dell’abitacolo è garantita, ma ispirare i sensi e garantire il piacere di guida, i progettisti hanno studiato suoni specifici (compreso quello della chiusura delle portiere).
LE VERSIONI ELETTRIFICATE
RX 500h
- Motore turbo ibrido da 2,4 litri con cambio automatico a 6 rapporti e DIRECT4
- Potenza: 371 CV (273 kW)
- 0-100 km/h: ~ 6 s *
- CO2: 182-189g/km / Consumo di carburante: 8,2-8,5 l/100km*
La parte posteriore è dotata di un e-Axle da 80kW caratterizzato da un motore, ingranaggi e una centralina situata tra le ruote posteriori. Le sue dimensioni compatte aiutano a garantire più spazio nell’abitacolo e nel bagagliaio.
Poiché si tratta di un ibrido ad alte prestazioni, Lexus ha montato freni anteriori con pinze contrapposte per ottenere una potente frenata ed è presente il sistema di sterzata posteriore dinamica (DRS) che determina l’angolo di sterzata ottimale per le ruote posteriori.
RX 450h+
- Motore a quattro cilindri da 2,5 litri e di una batteria ricaricabile agli ioni di litio da 18,1 kWh
- Potenza: 306 CV (225 kW)
- 0-100 km/h: ~ 7.0 s *
- CO2: 24-26g/km / Consumo di carburante: 1.1-1.2 l/100km*
RX 350h: EFFICIENTE QUARTA GENERAZIONE DI FULL HYBRID
- Motore da 2.5-litri full hybrid
- Potenza: 245 CV (180 kW)
- 0-100 km/h: 8.0 s*
- CO2: 143-150g/km / Consumo di carburante: 6.4-6.7 l/100km*
RX 350h è pensato per essere una valida alternativa ai concorrenti diesel di cilindrata ridotta, perfetto per i clienti che danno priorità al comfort e all’efficienza.
ADAS E SICUREZZA
Lexus introduce molte tecnologie avanzate, tra cui lo specchietto retrovisore digitale che offre al guidatore un campo visivo più ampio, il Digital Panoramic View Monitor offre una vista in tempo reale a 360° intorno alla vettura.
Disponibile con il sistema Advanced Park, utilizzando il controllo automatizzato del funzionamento dello sterzo e della frenata.
Safety System+
I sistemi di sicurezza attiva e assistenza alla guida di Lexus Safety System+ sono aggiornati, migliorando la capacità del sistema di pre-collisione di rilevare motocicli e altri oggetti nella traiettoria dell’auto e la risposta di rilevamento è più rapida.
Sono stati apportati miglioramenti anche all’Adaptive Cruise Control in modo che ora riconosca più rapidamente i cambi di corsia di chi precede e, insieme agli aggiornamenti del Lane Trace Assist, segua una linea più naturale attraverso le curve.
L’ACC è stato inoltre ampliato per rispondere a più segnali e comandi, inclusi segnali di avvertimento e segnali di STOP.
Il sistema di entrata e uscita elettronico e-latch di RX è collegato al Blind Spot Monitor dell’auto nell’esclusiva funzione Safe Exit Assist, che impedisce al guidatore di aprire la portiera se rileva automobili o ciclisti in avvicinamento dal retro. Lexus stima che questo sistema possa aiutare a prevenire oltre il 95% degli incidenti causati dall’apertura delle portiere.
Leggi anche: Lexus e il primo ibrido plug-in su NX.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo Lexus RX si reinventa completamente proviene da Fleet Magazine.