Mazda2 restyling, Homura raddoppia nel 2023 dell’utilitaria
Dopo aver introdotto nel 2022 un’evoluzione del motore SkyActiv benzina, campione di bassi consumi, per Mazda 2 arriva un restyling 2023 che ne allunga la carriera.
L’utilitaria si è messa in luce negli anni per la cura realizzativa degli interni e i materiali, nonché per un’economicità d’esercizio come pochi altri modelli nel segmento B.
MAZDA 2 2023
Il progetto sente un po’ il peso degli anni ma si propone con l’aggiornamento 2023 in un design ritoccato. È la Mazda 2 di sempre, solo con una differente calandra e la novità di due allestimenti in edizione speciale.
DIMENSIONI
E’ un’utilitaria che misura 4,08 metri in lunghezza, su un passo di 2,57 metri e un bagagliaio che, paragonato alle migliori protagoniste del segmento, soffre un po’ in capacità di carico. I 250 litri sono uno spazio appena sufficiente se confrontato con altre rivali utilitarie. Altre quote caratteristiche della Mazda2 sono l’altezza di 1,49 metri e la larghezza di 1,69 metri.
NUOVI ALLESTIMENTI
Sul mercato italiano, le prime consegne sono previste dal mese di maggio, con prezzi da 19.000 euro. È l’allestimento Centre Line a costituire la versione d’ingresso, l’alternativa Exclusive Line è il top di gamma. Due pacchetti di optional vanno a integrare una dotazione di serie adeguata, mentre le edizioni speciali Homura e Homura Aka sono una personalizzazione perlopiù estetica.
MOTORI
Il motore disponibile su Mazda2 è uno solo, declinato in due varianti di potenza. L’1.5 litri SkyActiv G è tra i più efficienti in assoluto della categoria e dichiara consumi bassissimi: la proposta da 75 cavalli e 143 Nm di coppia consuma 4,8 lt/100 km; l’alternativa, preferibile per la maggior potenza, da 90 cavalli e 151 Nm fa ancora meglio con 4,7 lt/100 km. Quest’ultima versione ha il supporto del mild hybrid.
Leggi anche: Mazda MX-30 R-EV, l’elettrico guadagna il range extender Wankel
Il cambio manuale 6 marce è l’unica proposta di trasmissione sul mercato italiano. Mazda2 sfoggia consumi notevolissimi grazie anche al peso molto contenuto, di 1.000 kg e poco più.
1.5 SkyActiv G | 1.5 SkyActiv G Mhev | |
Cavalli |
75 |
90 |
Consumi |
4,8 lt/100 km |
4,7 lt/100 km |
Prezzo |
Da 19.000 euro |
Da 19.400 euro |
Emissioni Co2 |
Da 109 g/km |
Da 107 g/km |
Motore |
Benzina |
Benzina mild hybrid |
Dimensioni | 4,08 mt in lunghezza; 1,49 mt in altezza; 1,69 in larghezza; 2,57 mt di passo |
INTERNI E INFOTAINMENT
Gli interni hanno una qualità costruttiva e di materiali che da diversi anni ormai si segnala nel panorama delle utilitarie. Un bel design accompagnato da applicazioni in tessuto scamosciato sulla plancia, come sulla versione Homura Aka.
Leggi anche: Al volante di Mazda 2, ecco come va l’utilitaria di qualità
Di serie, sin dall’allestimento Centre Line, troviamo l’infotainment da 8 pollici (con Apple CarPlay e Android Auto), i fari a led, il volante rivestito in pelle. L’optional del Convenience Pack (dal costo di 1.000 euro) somma una serie di utili accessori, come il climatizzatore automatico, i sensori di parcheggio e il Blind Spot Monitor con supporto nelle manovre di uscita dal parcheggio. Ancora, i sedili riscaldabili e il sensore luci e pioggia.
DOTAZIONE
In allestimento Exclusive Line, la dotazione della Centre Line migliora grazie ai cerchi da 16 pollici in lega (anziché da 15″), i vetri posteriori bruniti, la smart key per l’accesso in anuto. Troviamo anche il volante riscaldabile e la camera posteriore.
ADAS
Sul versante Adas, l’anzianità del progetto Mazda 2 si fa sentire. Tuttavia, troviamo gli Adas fondamentali, dalla frenata autonoma d’emergenza a un pacchetto Drive Assistance (+1.550 euro) che potenzia i supporti alla guida con il cruise control adattivo, il riconoscimento della segnaletica, la frenata anticollisione n retromarcia, il rilevamento della stanchezza del guidatore e comprende anche i fari a matrice di led.
Con il restyling 2023 la piccola Mazda introduce, tra le 11 colorazioni, le tinte Aero Grey e Air Stream Blue. Delle versioni speciali Homura (da 21.000 euro) e Homura Aka (prezzo da 23.450 euro) si segnalano la griglia anteriore a nido d’ape con inserti rossi, i cerchi da 16″ neri (o neri diamantati su Homura Aka). Ancora, gli accostamenti dei rivestimenti interni in misto pelle e tessuto, tra colore nero e cuciture rosse a contrasto.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo Mazda2 restyling, Homura raddoppia nel 2023 dell’utilitaria proviene da Fleet Magazine.