Nuovo Renault Espace 2023, professione suv: ecco come sarà
La transizione al verbo crossover l’ha attuata nel 2015, rompendo la storia decennale – 4 generazioni prima di allora – di monovolume ad altissima versatilità e spazio interno. Ora, all’orizzonte, c’è una nuova Renault Espace in arrivo. Quando? La presentazione è fissata nel corso della prossima primavera.
Diversissima per forme e proporzioni, nuova Espace manterrà il posizionamento nel segmento D. Lo farà con un suv 7 posti, sviluppato sull’architettura nota CMF-C/D. È la stessa impiegata da Austral, convincente suv compatto ibrido.
RENAULT ESPACE 2023
Non a caso richiamiamo l’Austral. Sul finire del 2022, quando il progetto di suv di segmento medio, 7 posti, era in fase di sviluppo con i muletti avvistati su strada, proprio l’idea che potesse chiamarsi Renault Austral Espace transitò come una delle possibili denominazioni.
Sgombra il campo dalle incertezze, il marchio francese. Sarà Renault Espace 2023. Dopo il primo teaser dello scorso gennaio, altre anticipazioni sul design raccontano come sarà il nuovo capitolo dell’Espace. Teaser che rivelano le luci, un elemento a tutta ampiezza e lo stile a C alle estremità. Conferma, nei fatti, le proporzioni del suv avvistato a fine 2022.
Dell’Espace presentato nel 1983 – il prossimo novembre ricorreranno i 40 anni dall’evento – riprenderà l’elevata versatilità interna e la possibilità di scegliere tra un abitacolo 5 o 7 posti. Quanto alle dimensioni, sarà un modello più corto del monovolume attualmente sul mercato, visto il posizionamento a 4,72 metri di lunghezza: 20 centimetri circa più lungo di un Austral, che opera in pieno segmento C
Leggi anche: Megane e Austral, Renault alla riconquista del segmento C
DESIGN SOBRIO E FUNZIONALE
Lo stile emerso dai muletti (e confermato dagli ultimissimi teaser) rivela linee ordinate, nervature che movimentano la fiancata in corrispondenza dei passaruota e vetrature allungate fin sul montante D: un trattamento che “alleggerisce” visivamente la silhouette.
Ancora, da registrare l’andamento del tetto decisamente uniforme verso la coda. È una garanzia di abitabilità interna uniforme sulle tre file, per lo spazio in altezza che ritroveranno i passeggeri dietro la seconda fila. Il portellone, invece, mostra un andamento netto, verticale, a tutto vantaggio della capacità di carico (in configurazione 5 posti) e l’accessibilità al bagagliaio.
Si tratta di un progetto con motorizzazioni elettrificate sotto al cofano, con l’ibrido E-Tech, full e plug-in (scopri quali sono state le 10 PHEV più vendute nel 2022), chiamato a dimostrare convenienza d’esercizio sulle unità turbodiesel, storicamente ritagliate su misura dei suv con velleità di stradiste ad alto comfort e spaziosità interna.
L’ultimo progetto suv, di segmento D, firmato Renault risale al Koleos.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo Nuovo Renault Espace 2023, professione suv: ecco come sarà proviene da Fleet Magazine.