Porsche Taycan, il nuovo software le rende tutte model year 2023

In casa Porsche è il quarto modello più venduto nel primo semestre del 2022, non troppo distante dai volumi realizzati dalla sportività 911. Porsche Taycan è diventata una proposta in più declinazioni, di carrozzeria anzitutto.
A garantirne un aggiornamento all’attualità del model year 2023, per gli esemplari venduti tra il 2020 e il 2022, è un intervento software che permetterà di migliorare la berlina elettrica – come anche la Sport Turismo (scoprila nel dettaglio) e Cross Turismo -.
PORSCHE TAYCAN AGGIORNAMENTI SOFTWARE
C’è poi un intervento ulteriore rispetto alle funzioni e alle ottimizzazioni prodotte mediante aggiornamento del software. Si tratta di un retrofit del caricatore di bordo da 22 kW in corrente alternata. Sarà possibile per i clienti, già proprietari di una Taycan, effettuare la sostituzione con il caricatore di bordo potenziato, a proprie spese e presso la rete Porsche.
Leggi anche: Dopo Macan elettrico un suv a batterie e di lusso
Altri interventi, invece, migliorano il progetto nel suo insieme. Appartengono ad aree quali l’efficienza, la gestione termica della batteria, il miglioramento dell’infotainment e la disponibilità di Funzioni On Demand.
COASTING SUPERIORE
Per quanto attiene al powertrain, il software del model year 2023 permette di migliorare l’efficienza nelle modalità di guida Normal e Range, relativamente alle Taycan quattro ruote motrici.
Ai carichi parziali del propulsore, infatti, il motore elettrico anteriore è quasi completamente sconnesso dalla linea di trazione, così da evitare anche minime resistenze all’avanzamento.
Quanto al coasting, poi, la strategia di gestione prevede l’azzeramento della coppia motrice negativa da parte dei motori elettrici. Interventi in un quadro di gestione dell’energia he passano da una strategia di recupero ottimizzata.

GESTIONE TERMICA DELLA BATTERIA
Non poteva restare esclusa dal pacchetto di interventi la batteria. Sappiamo quanto siano critiche le fasi di gestione termica, in presenza di temperature particolarmente basse e in vista di una ricarica. È fondamentale che il pacco batteria si trovi sempre a una temperatura d’esercizio ideale, per consentire potenze di ricarica elevate.
Approfondisci: Come va la Taycan Cross Turismo? E’ una vera Porsche
La strategia di gestione termica sviluppata da Porsche prevede un maggior impiego del calore prodotto dalle componenti elettriche per scaldare la batteria in presenza di temperature ambientali basse. L’autonomia di marcia e i tempi di ricarica ringraziano, con misure che produrranno specialmente sui model year 2020 e 2021 di Taycan i maggiori benefici.
INFOTAINMENT E ADAS
Detto dell’infotainment con un miglior controllo vocale della app Spotify e dell’introduzione di Android Auto wireless, anche il navigatore risulta aggiornato. Sarà possibile filtrare le stazioni di ricarica mentre le indicazioni sull’head up display avranno una rappresentazione più chiara.
Infine, sul fronte degli Adas, l’automazione del parcheggio ParkAssist, con l’aggiornamento software, rileva spazi anche con minor disponibilità di centimetri di manovra rispetto al passato, nei quali operare il parcheggio.
Il tempo necessario per l’aggiornamento del software delle Taycan prodotte tra 2020 e 2022 sarà variabile in funzione dello stato di aggiornamento precedente del veicolo. Tanto più aggiornate saranno le “release” software già presenti, tanto minore sarà il tempo per portare la Taycan al model year 2023.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo Porsche Taycan, il nuovo software le rende tutte model year 2023 proviene da Fleet Magazine.