Volkswagen ID.3 2023 restyling, verso la presentazione rivela altre novità
Dopo quattro anni sulla scena e mezzo milione di elettriche vendute sulla medesima piattaforma, Volkswagen ID.3 restyling è a un passo dal debutto. Appuntamento al prossimo 1 marzo per la presentazione, per scoprire come e quanto sarà diversa l’elettrica che prevede di avviare le prime consegne a partire dall’ultimo trimestre dell’anno.
Una produzione della ID.3 2023 che – oltre ai siti di Zwickau e Dresda – sommerà l’impianto di Wolfsburg.
VOLKSWAGEN ID.3 RESTYLING
Prima elettrica su architettura modulare MEB, dopo ID.3 Volkswagen ha ampliato l’offerta con i suv ID.4 e ID.5 in Europa, oltre ai modelli specifici per il mercato cinese. Più di 500 mila veicoli consegnati, complessivamente, dal 2019.
Come cambierà la compattissima segmento C, ampia nel passo (2,76 metri) e dagli ingombri ridotti (4,25 metri di lunghezza)? Sarà un restyling soft sul design, avremo una nuova fascia paraurti sul frontale, più scolpita nei volumi e con un’ottimizzazione ulteriore dell’aerodinamica. Con l’annuncio della presentazione a inizio marzo, Volkswagen ha diffuso altre indicazioni sull’evoluzione stilistica della ID.3.
Leggi anche: Volkswagen farà una Golf elettrica, ecco quando
Si concentrano al posteriore, nella grafica dei gruppi ottici, che sarà del tipo dinamico e non solo nell’adozione delle frecce ad accensione sequenziale. Dal video-teaser diffuso da Volkswagen si nota anche una grafica delle luci di posizione a X, oltre allo sviluppo orizzontale. Le geometrie esterne dei fari restano invariate, composti da due elementi.
INTERNI E INFOTAINMENT, COME CAMBIANO
Altre novità annunciate, gli interni interamente sostenibili, privi di materiali di origine animale. Si tratta di dettagli, dove la sostanza, invece, sarà in un infotainment con schermo da 12 pollici anziché 10.
Ancora, gli Adas migliorano con il Travel Assist di Livello 2 in grado di operare con lo scambio di dati swarm: informazioni ricevute e distribuite – sempre in forma anonima – con altri veicoli e l’infrastruttura. È un modo di operare con maggior precisione, conoscendo in anticipo eventi presenti lungo il percorso. Il Park Assist Plus, poi, avrà una funzione “memoria”.
Ci attendiamo anche altre novità, sempre all’interno e, nel dettaglio, sull’interfaccia uomo-macchina classica. Restano i comandi touch – anche se la prospettiva è di un ritorno a un maggior numero di comandi fisici, specialmente sul volante -, il riconoscimento vocale e l’head up display con realtà aumentata.
Leggi anche: Le novità in arrivo da Volkswagen nel 2023
ID.3 R ALL’ORIZZONTE
Al capitolo funzionalità sono da registrare i due portabicchieri ricavati sul tunnel, uno dei dettagli guidati dai feedback forniti dai clienti ID.3 a Volkswagen. Il restyling sarà l’occasione per introdurre anche la variante ad alte prestazioni, quella nota come ID.3 R e in fase di sviluppo negli ultimi due anni. Potrebbe accompagnare la presentazione della gamma aggiornata, già in primavera, oppure essere lanciata nel 2024.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
L’articolo Volkswagen ID.3 2023 restyling, verso la presentazione rivela altre novità proviene da Fleet Magazine.